• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [59]
Neurologia [22]
Biologia [17]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Temi generali [9]
Fisica [7]
Lingua [8]
Psicologia e psicanalisi [8]
Informatica [5]

Logopedia

Universo del Corpo (2000)

Logopedia Vincenzo Mastrangeli La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] all'età normale, la causa principale è quasi sempre una carenza uditiva: con un deficit superiore ai 25 decibel ci saranno, oltre fonostilistica (lo studio degli elementi fonici aventi una funzione espressiva, emotiva) l'insegnante ha la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – MUSICOTERAPIA – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – VELOPENDULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logopedia (2)
Mostra Tutti

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] di natura organica è legata ai meccanismi di funzionamento degli organi di senso e delle vie nervose di capogiro e di instabilità, pallore e cardiopalmo, confusione uditiva, senso immediato di mancamento imminente e angoscia, alla somatizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] fonemi precedenti non sono più udibili; se la percezione uditiva produce direttamente il significato nella mente di chi ascolta, analizzare la radice verbale in due significati essenziali, una funzione attiva (vyāpāra) e un risultato (phala). Il verbo ... Leggi Tutto

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] vicine. Un meccanismo simile si osserva nel sistema uditivo: animali addestrati a distinguere piccole differenze nella . Sebbene il grado di riorganizzazione della mappa motoria sia funzione dell’età di inizio della pratica musicale, questi fenomeni ... Leggi Tutto

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale partecipa a numerose funzioni sensoriali e intellettive. Nella parte laterale (superficiale), esso comprende l’area corticale uditiva e nell’emisfero dominante (il sinistro, per i destrimani) include ... Leggi Tutto

vecchiaia

Dizionario di Medicina (2010)

vecchiaia L’età più avanzata della vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e organici propri. Questo processo si svolge [...] perdita di certe funzioni ma anche la conservazione di altre: a questo proposito è importante la funzione esercitata dalla ’acuità visiva si riduce progressivamente come pure quella uditiva; l’attività motoria rivela significative modificazioni: l’ ... Leggi Tutto

tuba

Dizionario di Medicina (2010)

tuba Condotto membranoso, detto anche tromba o salpinge. La t. uditiva o tromba di Eustachio (➔ Eustachio, Bartolomeo) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe; è costituita [...] di Falloppia o ovidutto) congiunge l’estremità laterale dell’ovaio all’angolo superiore dell’utero; le t. uterine hanno la funzione di accogliere l’ovulo al momento della rottura del follicolo di Graaf e di consentirne la trasmigrazione nell’interno ... Leggi Tutto

audiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

audiogramma Grafico, o fascio di grafici, rappresentanti l’intensità di energia, in funzione della frequenza, di un’onda sonora per cui è costante il livello di sensazione uditiva: consente di individuare [...] e di precisare anomalie o deficit della funzione auditiva (➔ audiometria). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali