Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] che l’attore deve sempre gestire la propria presenza scenica in funzione del pubblico, Goethe punta alla costruzione di un armonico effetto per la particolare attenzione accordata alla componente visiva degli allestimenti nel quadro di una generale ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] palcoscenico in platea, per esercitare con competenza e autorità questa sua funzione di perito".
Nell'ott. 1918 il B., insieme con il , collabora con l'autore e crea la parte visiva mediante il palcoscenico multiplo (ispirato alle descrizioni delle ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] una lunga barba ispida che può essere considerata fedele estensione visiva del suo carattere, mentre la Tordella (Die Mama) tutti i movimenti della bocca e delle labbra, funzionando come un esagerato muscolo orbicolare di cui vengono tirate ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] centrale (riduzione dei lobi olfattivi, potenziamento delle aree per l'integrazione visiva). Si perde insomma un mondo fatto di odori a vantaggio di verticale della brachiazione ma potenziando la funzione strutturale degli arti inferiori.
I rapporti ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] e a destra e le frasi scisse hanno tra le loro funzioni anche quella di realizzare una ripresa anaforica del tema, al quale giornale. Specie in alcune testate, significativa è la componente visiva, fotografica. Molto ampio è, inoltre, lo spazio ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] i soggetti osservavano un essere umano che svolgeva la funzione di modello e dimostrava una serie di azioni nuove voliera diverse volte al giorno. Durante ciascuna delle sue visite eseguiva ripetutamente movimenti ben distinti, ognuno accompagnato da ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] , 1992), dalla quale segue che la wavelet ψ(t) deve essere una funzione oscillante con media zero, cioè
e con trasformata di Fourier ψ᾿(ω) tendente alcuni sistemi biologici di percezione uditiva e visiva ha indotto alcuni autori a proporre modelli ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] s. REM si alternano ciclicamente, mostrando variazioni della lunghezza reciproca in funzione dell’età. Alla nascita, la fase REM rappresenta circa il 50% agli stimoli. Studi condotti sulla corteccia visiva hanno inoltre dimostrato che la plasticità ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] inserisce nella tradizione assai frequentata a Siena della «cronaca» visiva di un evento cittadino, ponendosi in rapporto con la bambino di cui non si è rintracciata l’originaria funzione, ma che difficilmente appare nata per essere svincolata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] del loro tratto puramente concettuale, assumono una funzione cardine nel ridefinire l’interpretazione del reale in un orizzonte via via più scientifico, il tema della percezione visiva. Non è inesatto affermare che il problema di Molyneux sia una ...
Leggi Tutto
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...