funzione ricorsiva generale
funzione ricorsiva generale o funzione ricorsiva totale, in logica, → funzione ricorsiva definita per ogni numero naturale (o ennupla di numeri naturali nel caso di funzioni [...] a più variabili). Se ci sono numeri naturali per i quali la funzione non è definita, essa è detta funzione ricorsiva parziale. Funzioni ricorsive come l’addizione e la moltiplicazione sono ricorsive totali perché associano a ogni coppia di numeri ...
Leggi Tutto
verita, funzione di
verità, funzione di nella logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli), legge che associa a ogni stringa finita di valori di verità (per esempio VVFVFVVVF), uno dei due valori [...] associata al connettivo ∨ della disgiunzione definisce la funzione disg seguente:
Viceversa a ogni funzione di verità è associata una tavola di verità. Le funzioni di verità sono → funzioni calcolabili; infatti è sempre possibile calcolare il ...
Leggi Tutto
funzione essenzialmente limitata
funzione essenzialmente limitata è così detta una funzione ƒ: Ω ⊆ R → R se esiste una costante M > 0 tale che la disuguaglianza |ƒ(x)| ≤ M sia verificata per quasi [...] ogni argomento x di Ω, cioè per tutti gli x ∈ Ω, eccettuato al più un insieme di misura nulla. Per esempio, la funzione
pur non essendo limitata è essenzialmente limitata in R, essendo |ƒ(x)| ≤ 1 tranne per x appartenente all’insieme dei numeri ...
Leggi Tutto
densita, funzione di
densità, funzione di funzione reale di una variabile reale associata a una variabile aleatoria continua, che ne esprime la densità di probabilità. Affinché una funzione y = ƒ(x) [...] possa essere una funzione di densità di probabilità, essa deve essere tale che:
La probabilità che x assuma valori compresi nellʼintervallo [a, b] è data dallʼarea sottesa al grafico di ƒ in tale intervallo: ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva primitiva
funzione ricorsiva primitiva in logica, → funzione ricorsiva ottenuta a partire dalle funzioni base applicando solo gli schemi della composizione e della ricorsione. Esempi [...] primitive sono l’addizione, la moltiplicazione, l’elevazione a potenza con esponente naturale, il fattoriale e molte fra le funzioni solitamente utilizzate. Esistono tuttavia delle funzioni ricorsive che non sono ricorsive primitive: è il caso della ...
Leggi Tutto
scelta, funzione di
scelta, funzione di in una teoria matematica, funzione ƒ definita su una famiglia non vuota X di insiemi non vuoti che estrae un elemento da ogni insieme della famiglia X. Essa quindi, [...] per ogni A ∈ X, è tale che ƒ(A) ∈ A. L’utilizzo di tale funzione implica che tra gli assiomi della teoria vi sia l’assioma della scelta (→ scelta, assioma della). ...
Leggi Tutto
correlazione, funzione di
correlazione, funzione di o funzione di correlazione incrociata, funzione che esprime il grado di “somiglianza” di due funzioni periodiche ƒ(t) e g(t) di periodo T. Analiticamente [...] è espressa da:
Nel caso che le due funzioni coincidano la funzione è detta di autocorrelazione. L’espressione della funzione può essere estesa al caso di funzioni non periodiche con la formula: ...
Leggi Tutto
Liouville, funzione di
Liouville, funzione di in teoria dei numeri, funzione intera di variabile intera, denotata con λ e così definita:
essendo n > 1 e
con p1, ..., pr numeri primi in ordine [...] crescente. Per esempio, poiché 72 = 23 · 32, si ha: λ(72) = (−1)(3+2) = −1. La funzione di Liouville soddisfa l’identità: ...
Leggi Tutto
Binet, funzione di
Binet, funzione di indicata con J(z), viene così espressa:
Ammette il seguente sviluppo asintotico, detto rappresentazione asintotica di Stirling
con B2k numeri di Bernoulli. La [...] funzione di Binet è utilizzata per esprimere il logaritmo della funzione Γ(z), funzione gamma di Eulero (si veda la tavola delle funzioni speciali). ...
Leggi Tutto
funzione a gradini
funzione a gradini o funzione a scala, altra denominazione della funzione costante a tratti, il cui grafico è cioè formato da un insieme finito o numerabile di segmenti paralleli all’asse [...] delle ascisse (→ funzione costante). Sono tali la funzione parte intera e la funzione gradino. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....