triangolo, funzione centro di un
triangolo, funzione centro di un funzione φ(a, b, c), essendo a, b e c le rispettive lunghezze dei lati del triangolo ABC, che ha le seguenti proprietà:
• è omogenea, [...] cicliche in a, b e c, cioè α : β : γ = φ(a, b, c) : φ(b, c, a) : φ(c, a, b).
Per esempio, la funzione centro di un triangolo per il baricentro di un triangolo può essere espressa da φ = bc; infatti permutando ciclicamente le variabili si ottengono le ...
Leggi Tutto
funzione, ordine esponenziale di una
funzione, ordine esponenziale di una la funzione F(t) è di ordine esponenziale a se esistono due numeri M > 0 e a tali che |F(t)| ≤ Meat. Se F(t) è di ordine esponenziale [...] a, allora la funzione ƒ(s) = ℒ(F(t)), dove ℒ indica la trasformazione di Laplace, è definita per ogni numero complesso z la cui parte reale è maggiore di a: Re(z) > a. ...
Leggi Tutto
funzione olomorfa, polo di una
funzione olomorfa, polo di una si chiama polo (di ordine n) di una funzione olomorfa monodroma ogni punto in cui la funzione è infinita (di ordine n). Per esempio, la funzione [...] ƒ(z) = (z7 + 1)/(z 3 + z 2) ammette tre poli: uno di ordine 2 in z = 0, uno di ordine 1 in z = −1 e uno di ordine 4 in z = ∞ ...
Leggi Tutto
numeri primi, funzione enumerativa dei
numeri primi, funzione enumerativa dei in teoria dei numeri, funzione, indicata con il simbolo π (n), che associa a un numero naturale n il numero di numeri primi [...] non superiori a esso. L’andamento della funzione enumerativa dei numeri primi è oggetto del teorema dei numeri primi (→ numeri primi, teorema dei; → Eulero, funzione toziente di). ...
Leggi Tutto
funzione inversa, derivata di una
funzione inversa, derivata di una in analisi, se x = ƒ−1(y) indica la funzione inversa di y = ƒ(x), la derivata di ƒ−1(y) si ottiene da quella di ƒ(x) nel seguente modo:
(→ [...] derivazione). Si veda, inoltre, la tavola delle regole di derivazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....