Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] numerici, cioè quante e quali cellule in una certa area sono connesse a quante e quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in corso è ancora per lo più in una fase analitica, ma sono stati proposti diversi concetti ...
Leggi Tutto
funzione di due variabili, insieme di definizione di una
funzione di due variabili, insieme di definizione di una → insieme di definizione. ...
Leggi Tutto
funzione di n variabili, insieme di definizione di una
funzione di n variabili, insieme di definizione di una → insieme di definizione. ...
Leggi Tutto
funzione di una variabile, insieme di definizione di una
funzione di una variabile, insieme di definizione di una → insieme di definizione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] , può fornire un utile schema per orientarsi all’interno dell’articolato quadro delle danze greche. Ponendo enfasi sulla funzione della danza nella società e sulle modalità con cui le varie forme coreutiche possono contribuire a modellare l’individuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ' o è a riposo. Ciò è impossibile, in quanto il cervello non è mai veramente a riposo, dovendo presiedere alle funzioni omeostatiche, regolare il livello di attenzione o di allerta, e così via. È però possibile individuare condizioni che prevedono un ...
Leggi Tutto
Weierstrass, teorema di (per una funzione continua)
Weierstrass, teorema di (per una funzione continua) stabilisce che una funzione continua in un insieme compatto E di Rn (in particolare in un intervallo [...] [a, b] di R) ammette massimo e minimo assoluti. Questo teorema è di primaria importanza nell’analisi e si dimostra costruendo una successione massimizzante {xn}, tale che ƒ(xn) tenda all’estremo superiore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....