• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [25]
Religioni [12]
Industria [7]
Tempo libero [5]
Chimica [5]
Informatica [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

abaco

Sinonimi e Contrari (2003)

abaco /'abako/ (o abbaco) s. m. [dal lat. abăcus, gr. ábaks -akos "tavoletta"] (pl. -chi). - 1. (educ.) a. [tavoletta rettangolare o altro strumento usato per eseguire calcoli elementari] ≈ pallottoliere, [...] pitagorica. b. (estens., non com.) [arte di fare i conti] ≈ aritmetica. 2. (matem.) [rappresentazione grafica di una funzione a più variabili] ≈ nomogramma. 3. (eccles.) [tavolinetto su cui vengono posti gli oggetti liturgici utilizzati durante la ... Leggi Tutto

lui

Sinonimi e Contrari (2003)

lui [lat. volg. ✻ĭllui, dativo di ille (per il class. illi), sull'analogia di cui]. - ■ pron. pers. m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro] ≈ (lett.) [...] egli, (ant.) ei. b. [come compl. ogg.: senti l.] ≈ [forma atona] lo. 2. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo creatore di tutte le cose] ≈ Dio, Iddio, Signore. 3. (burocr.) [preceduto ... Leggi Tutto

lumiera

Sinonimi e Contrari (2003)

lumiera /lu'mjɛra/ s. f. [dal fr. ant. lumière, lat. tardo luminaria "luce; lampada, fiaccola"], region. - [apparecchio per l'illuminazione artificiale che ha anche funzione decorativa] ≈ lampadario. ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] doloroso, senza che ci accorgiamo di qual natura sia o in qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ciò che annoia (ho letto un libro che è una vera n.), si annoverano invece molti sinon. fam ... Leggi Tutto

ponte

Sinonimi e Contrari (2003)

ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] ≈ collegamento, congiunzione, connessione, contatto, giunzione. ● Espressioni: testa di ponte → □. b. (polit., giorn.) [in funzione attributiva, sempre invar., di governi, leggi, intese, ecc., costituiti provvisoriamente] ≈ di passaggio, provvisorio ... Leggi Tutto

pontificare

Sinonimi e Contrari (2003)

pontificare v. intr. [dal lat. mediev. pontificare "assumere o esercitare l'ufficio di papa o di vescovo"; l'uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere). - 1. (eccles.) [...] [celebrare un pontificale o un'altra funzione sacra]. 2. (fig., spreg.) [assumere, parlando, un atteggiamento solenne, saccente: smettila di p.] ≈ (spreg.) dottoreggiare, (non com.) montare in bigoncia (o in pergamo), (spreg.) sdottoreggiare, ... Leggi Tutto

cerimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

cerimonia /tʃeri'mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s. f. [dal lat. caerimonia "venerazione, culto"; il sign. di "complimenti, convenevoli" viene dallo sp. ceremonia]. - 1. a. (relig.) [complesso [...] di gesti rituali che accompagnano il culto religioso o una solennità: c. nuziale] ≈ funzione, liturgia, rito, ufficio. b. (estens.) [solenne celebrazione pubblica di un avvenimento o una ricorrenza] ≈ celebrazione, commemorazione, festa, onoranza, ... Leggi Tutto

macchia²

Sinonimi e Contrari (2003)

macchia² s. f. [uso estens. di macchia¹]. - (geogr.) [boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di sclerofille, arbustive o arboree: m. di leccio] ≈ fratta. [...] ● Espressioni: fig., darsi alla macchia → □. ▲ Locuz. prep.: fig., alla macchia [con funzione avv., detto a proposito di chi è in fuga e si nasconde per non essere catturato: fare qualcosa alla m.] ≈ clandestinamente, di nascosto, in clandestinità. ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per cucire; m. calcolatrice; m. da (o ... Leggi Tutto

secretivo

Sinonimi e Contrari (2003)

secretivo agg. [der. di secreto]. - (fisiol.) [che ha la funzione di secernere] ≈ secretore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali