• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [25]
Religioni [12]
Industria [7]
Tempo libero [5]
Chimica [5]
Informatica [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] la verità (o il vero), (lett.) per vero dire; sapere il fatto proprio → □. ▲ Locuz. prep.: di fatto 1. [con funzione avverbiale, per sottolineare l'effettiva realtà di quanto accaduto: di f., è stata una vera ingiustizia] ≈ effettivamente, in effetti ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] in stato da non poter più servire: macchina fuori u.] ≈ inservibile, inutilizzabile. ‖ danneggiato, guasto, rotto, rovinato. ↔ funzionante, in funzione. ▼ Perifr. prep.: a uso (e consumo) di [che è adatto per essere usato da: storia della filosofia a ... Leggi Tutto

abilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

abilitare [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). - ■ v. tr.1. (non com.) [rendere abile, con la prep. a del secondo arg.: a. la mente al calcolo mnemonico] ≈ addestrare, allenare, ammaestrare, esercitare, [...] ] ≈ (burocr.) idoneare, [alla guida] patentare. ⇑ ammettere, autorizzare, promuovere. 3. (inform., telecom.) [rendere attiva una funzione e sim. in un calcolatore o in un impianto telefonico] ≈ attivare, avviare, inserire. ↔ disabilitare, disattivare ... Leggi Tutto

acceso

Sinonimi e Contrari (2003)

acceso /a'tʃ:eso/ agg. [part. pass. di accendere]. - 1. [assol., che arde: un cerino, un fuoco a.] ≈ (region.) appicciato. ↔ (region.) smorzato, spento, [solo con riferimento a un incendio e sim.] estinto. [...] ., di apparecchio e sim., fornito di corrente elettrica] ≈ attaccato, attivato, in funzione. ↔ disattivato, (region.) smorzato, spento, staccato. b. [assol., di apparecchiatura in funzione] ≈ avviato, azionato, [di un veicolo a motore] messo in moto ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] stato virtuale: nel seme è già la pianta in p.] ≈ potenziale, virtuale. ↔ concreto, effettivo, reale, vero. 2. [con funzione avv., dal punto di vista virtuale: in p. è un grande musicista] ≈ potenzialmente, virtualmente. ↔ concretamente, di fatto. b ... Leggi Tutto

cioè

Sinonimi e Contrari (2003)

cioè (ant. ciò è) cong. [grafia unita di ciò è] - 1. [con funzione dichiarativa ed esplicativa, talvolta rafforzato con a dire o usato interrogativamente per chiedere chiarimenti: sono arrivato tre giorni [...] fa, c. mercoledì; e c.?] ≈ in altre parole, (lett.) ossia, ovvero, (non com.) ovverosia, vale a dire. 2. [con funzione correttiva: ti telefonerò, c. verrò io personalmente] ≈ anzi, o meglio, piuttosto. ... Leggi Tutto

veste

Sinonimi e Contrari (2003)

veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] sotto cui si compie un atto o un insieme di atti: recarsi a una cerimonia in v. ufficiale; nelle v. di ministro] ≈ facoltà, funzione, qualità, ruolo. ‖ carica. ▼ Perifr. prep.: in veste di [nel ruolo di: parlo in v. di sindaco] ≈ come, da, in ... Leggi Tutto

ad interim

Sinonimi e Contrari (2003)

ad interim /ad 'interim/ locuz. [formata con la prep. ad e il lat. interim], usata come agg. e avv. - ■ agg. [che ha funzione o attività non permanente o non definitiva: ministro ad interim] ≈ interinale, [...] temporaneo. ↔ definitivo, permanente. ■ avv. [in modo non permanente o non definitivo: tenere una funzione ad interim] ≈ pro tempore, temporaneamente. ↔ definitivamente, permanentemente. ... Leggi Tutto

presidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presidenza /presi'dɛntsa/ s. f. [der. di presidente]. - 1. a. [la funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale] ≈ (ant.) presidentato. [...] ‖ coordinamento, direzione, guida, sovrintendenza. b. (estens.) [la durata della funzione o della carica: una p. breve, lunga, biennale] ≈ (ant.) presidentato. 2. [il luogo, la sede in cui sta il presidente o il preside e gli uffici che da lui ... Leggi Tutto

presidio

Sinonimi e Contrari (2003)

presidio /pre'sidjo/ s. m. [dal lat. praesidium, propr. "posto avanzato", der. di praesidēre]. - 1. (milit.) a. [truppe stanziate in un luogo al fine di esercitarvi un'azione di controllo, di vigilanza, [...] , valori e sim.: il p. dei diritti civili] ≈ difesa, garanzia, protezione, salvaguardia, tutela. ▼ Perifr. prep.: a presidio di 1. [con la funzione di difendere un luogo: truppe poste a p. del ponte] ≈ a difesa di, a protezione di. 2. (fig.) [con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali