• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [25]
Religioni [12]
Industria [7]
Tempo libero [5]
Chimica [5]
Informatica [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto-. - 1. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di prep. (come nelle locuz. avv. sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che [...] : sottocutaneo, sottomarino, ecc. 3. In composti riferiti a persona, denota immediata inferiorità di grado e di funzione rispetto al secondo componente: sottocapo, sottocuoco, sottoprefetto, ecc. 4. In pochissimi composti (soprattutto nel linguaggio ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in marcia. □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in azione (o in marcia). ↔ arrestare, bloccare ... Leggi Tutto

rafforzativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzativo /raf:ortsa'tivo/ agg. [der. di rafforzare]. - 1. [che rafforza, che ha la funzione di rafforzare] ≈ corroborante, fortificante, (non com.) fortificativo, rinforzante. 2. (ling.) [di elemento [...] che ha la funzione di accrescere l'intensità espressiva di una parola o di una frase: prefissi r.] ≈ intensivo. ... Leggi Tutto

attivo

Sinonimi e Contrari (2003)

attivo [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre "fare"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce e ha il gusto di agire: un uomo molto a.] ≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, [...] redditizio. ↔ inoperoso. ‖ improduttivo, infruttuoso. c. [di macchinari e sim., che è in funzione] ≈ acceso, attivato, funzionante, in azione, in funzione, operante. ↔ disattivato, fermo, spento, staccato. ‖ guasto. 2. (gramm.) [di forma verbale, che ... Leggi Tutto

riattivare

Sinonimi e Contrari (2003)

riattivare [der. di attivare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. [rimettere in attività, far funzionare di nuovo: r. un servizio, la linea telefonica] ≈ rimettere in funzione, ripristinare, [spec. riferito a un'attività] [...] riaprire. ↔ disattivare. ■ riattivarsi v. intr. pron. [tornare in attività, in funzione: la produzione si è riattivata] ≈ riavviarsi, ricominciare, ripartire, riprendere. ↔ rifermarsi. ... Leggi Tutto

inattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

inattivo agg. [der. di attivo, col pref. in-²]. - 1. a. [di macchina e sim., che non è in funzione: i macchinari sono i.] ≈ disattivato, fermo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in funzione, in moto. [...] b. (geol.) [che non è in attività vulcanica: vulcano i.] ≈ spento. ↔ attivo, in attività. c. (econ.) [che non rende, non è fruttifero: capitale i.] ≈ improduttivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ fruttifero, ... Leggi Tutto

designare

Sinonimi e Contrari (2003)

designare /desi'ɲare/ v. tr. [dal lat. designare, der. di signum "segno"] (io designo, ... noi designiamo, voi designate, e nel cong. designiamo, designiate). - 1. a. [avanzare la candidatura di una persona [...] sim., anche assol.: d. a succedere; d. come successore] ≈ candidare, indicare, proporre. b. [elevare a una carica o funzione, anche col compl. pred. dell'ogg.: d. qualcuno sindaco] ≈ eleggere, nominare. ‖ costituire. c. (estens.) [operare una scelta ... Leggi Tutto

batteria

Sinonimi e Contrari (2003)

batteria /bat:e'ria/ s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre "battere"]. - 1. (milit.) [unità fondamentale dell'artiglieria, costituita da quattro o più bocche da fuoco e dal personale e dai mezzi [...] e trasferire energia elettrica] ≈ accumulatore, condensatore, pila. b. [complesso di elementi o di dispositivi cooperanti a una medesima funzione: b. (di pentole) da cucina; b. di raffreddamento] ≈ corredo, serie, set. c. (venat.) [insieme di cani da ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] : o. di un motore] ≈ componente, elemento, membro, pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, congegno, dispositivo, meccanismo, strumento. 3. (mus.) a. [strumento musicale a tastiera ... Leggi Tutto

supplente

Sinonimi e Contrari (2003)

supplente /su'p:lɛnte/ [part. pres. di supplire]. - ■ agg. [che sostituisce provvisoriamente un impiegato, un funzionario o un insegnante assente] ≈ (burocr.) facente funzione, vicario. ↔ effettivo, titolare. [...] ■ s. m. e f. [chi sostituisce provvisoriamente un impiegato, un funzionario o un insegnante assente] ≈ (burocr.) facente funzione, reggente, sostituto, vicario, vice. ‖ (scherz.) tappabuchi. ↔ titolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali