• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [25]
Religioni [12]
Industria [7]
Tempo libero [5]
Chimica [5]
Informatica [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

camminare

Sinonimi e Contrari (2003)

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino²] (aus. avere). - 1. [muoversi a piedi da un punto a un altro] ≈ andare, avanzare, (lett.) deambulare, incedere, procedere. ‖ passeggiare, spostarsi. [...] . ‖ spostarsi. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di meccanismi, essere in funzione: questo motore cammina bene; l'orologio cammina] ≈ andare, funzionare. ↔ fermarsi, guastarsi, rompersi. 3. (fig.) [andare avanti: gli affari camminano ... Leggi Tutto

trasformatore

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformatore /trasforma'tore/ [der. di trasformare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi trasforma: t. di costumi] ≈ modificatore, riformatore, rinnovatore. ↑ rivoluzionatore. ↔ conservatore. 2. (elettrotecn.) [...] di proiezione che serve a dare un'immagine opportunamente deformata di un fotogramma] ≈ prospettografo. ■ agg. [che ha la capacità e la funzione di trasformare] ≈ modificatore, riformatore, rinnovatore, (non com.) trasformativo. ↔ conservatore. ... Leggi Tutto

esecutivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esecutivo /ezeku'tivo/ [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui "eseguire"]. - ■ agg. 1. [che ha facoltà di eseguire disposizioni e sim.: potere e.] ≈ ‖ attuativo, operativo. 2. a. (giur.) [che [...] esecutorio. b. [pronto per essere messo in atto: progetto e.] ≈ ‖ definitivo. 3. (amministr.) [atto ad eseguire, detto di funzione, di impiegato e sim.] ≈ d'ordine. ↔ direttivo, dirigenziale. ■ s. m. 1. (polit.) [organo politico che detiene il potere ... Leggi Tutto

pessimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] e sim.] ≈ diabolico, malvagio, perfido, perverso. ↔ buono. ↑ angelico. 2. [che ha cattivissime capacità di svolgere una data funzione, di adempiere a un dato incarico e sim.] ≈ di serie C, infimo. ↔ eccellente, ottimo, provetto. 3. a. [riferito ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] c. si è agglutinato, grammaticalizzandosi, al pron. qualche. Pressoché infiniti possono dunque essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio ... Leggi Tutto

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] ≈ (non com.) puntone, [secondaria, trasversale] corrente, [usata come architrave] longherina, [di metallo, con funzione primaria] longherone, [di metallo, con sezione a doppio T] putrella, [secondaria, trasversale] trasverso, [di notevoli dimensioni] ... Leggi Tutto

esplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

esplicare [dal lat. explicare, der. di plicare "piegare", col pref. ex-] (io èsplico, tu èsplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere esplicito: e. un concetto] ≈ chiarificare, chiarire, esplicitare, [...] illustrare, spiegare. ‖ esporre. 2. (burocr.) [portare a compimento un dovere, un incarico e sim.: e. una funzione] ≈ e ↔ [→ ESPLETARE (2)]. ■ esplicarsi v. intr. pron. [avere luogo o effetto] ≈ manifestarsi, svolgersi, tenersi, verificarsi. ... Leggi Tutto

espropriare

Sinonimi e Contrari (2003)

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius "proprio", col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). - 1. (giur.) [privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità: [...] , sottrarre. ↔ aggiudicare, assegnare, attribuire. 2. (estens.) [togliere a qualcuno quanto possiede, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: e. qualcuno di un diritto, di una funzione] ≈ deprivare, privare, sottrarre (s. a qualcuno una penna). ... Leggi Tutto

scarpaio

Sinonimi e Contrari (2003)

scarpaio /skar'pajo/ (region. scarparo) s. m. [der. di scarpa] (f. -a), non com. - 1. a. (mest.) [artigiano che fabbrica calzature] ≈ calzolaio. b. (spreg.) [artigiano che ripara calzature] ≈ calzolaio, [...] ciabattino. 2. (fig., spreg.) [chi è incompetente nel proprio lavoro, in funzione attributiva e spec. nella forma scarparo: il tuo medico è un vero s.] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega (o pugnetta), ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] assoluto, completo, totale, [di appoggio, fiducia e sim.] incondizionato. ↔ parziale. ▲ Locuz. prep.: a piene mani [con funzione avverbiale, per indicare abbondanza, eccesso nel dare o prendere qualcosa: dispensare danaro a p. mani] ≈ abbondantemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali