• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [16]
Grammatica [13]
Lingua [16]
Lessicologia e lessicografia [3]

Si resta sconcertati ogni qualvolta si legge su molte testate giornalistiche l'uso gratuito del monosillabo "de" in funzione

Atlante (2020)

Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle preposizioni articolate in forma analitica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il "su", in funzione avverbiale, si può anche accentare e non è assolutamente un errore, al contrario di quanto si legge in t

Atlante (2020)

Su una questione controversa ma, per certi aspetti, marginale, ci limitiamo a fare nostro il parere dello storico della lingua italiana Luca Serianni, che, a proposito dell’adozione della forma avverbiale accentata sù in un’autorevole edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Credeva che ogni essere vivente abbia una funzione nell'universo"?

Atlante (2019)

In dipendenza da un verbo di giudizio (credere qui esprime la convinzione del soggetto) ci si aspetta l’indicativo. Quindi ha (se si vuole sottolineare l’universalità della porzione di enunciato) o aveva (se si pensa che tale convinzione riguardi so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vivo nella Lombardia centrale e sento frequentemente – anche alla radio o alla televisione – usare un pronome, con funzione d

Atlante (2019)

La collocazione ordinaria dei clitici (elementi grammaticali sprovvisti di accento tonico che si appoggiano ad altri provvisti di un proprio accento tonico), nei casi presentatici, è quella suggerita dalla nostra gentile lettrice. Vale a dire che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'espressione "Quella gonna è tua", il verbo essere svolge funzione predicativa, in quanto significa appartenere, o copula

Atlante (2016)

Il verbo essere è qui usato nella tipica ed esclusiva funzione copulativa, in quanto non ha il valore di 'esistere' (né tanto meno di 'appartenere'): è tua è, insomma, un predicato nominale formato dalla [...] copula (è) e dal nome del predicato (il prono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un dubbio riguardo l'avverbio "circa". Esso ha innanzitutto una funzione di avverbio di quantità (esattamente viene

Atlante (2015)

Ricca e complessa, la grammatica della nostra lingua, intesa anche come l'insieme dei suoi usi prevalenti, contempla che alcuni elementi svolgano più funzioni. Nel caso in questione, circa ha funzione [...] preposizionale e vale 'a proposito di', 'relativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei lumi sulla funzione avverbiale e quella pronominale di "niente" e "nulla", dato che talvolta mi è difficile cogli

Atlante (2015)

Gli esempi che seguono si attagliano sia a niente, sia a nulla. Non ho capito niente (o nulla) = valore pronominale: niente sta per nessuna cosa. Ti serve nulla (o niente)? = valore pronominale: nulla sta per qualcosa.Questo è niente (o nulla), risp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo insopportabile l'uso di "spesse volte". A mio modestissimo parere "spesso", usato in funzione avverbiale come in questo

Atlante (2015)

Dovremmo rinunciare a parlare di cane con riferimento al martelletto che, scattando nelle armi da fuoco, provoca lo sparo, perché il “vero” significato di cane è quello originario, come recita l'illustre ottocentesco Tommaseo-Bellini, di «Quadrupede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si potrebbe spiegare la funzione cambiata della particella "ci": dall'avverbio di luogo alla funzione semplicemente raff

Atlante (2014)

Non siamo in presenza di una «funzione cambiata» di recente; anzi, viene il sospetto che certi usi estensivi e modificati - rispetto all'originario strumento avverbiale di locazione – facciano parte integrale [...] della storia della lingua italiana da te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere qual è, nella frase “con il buio non vedo”, la funzione logica di "con il buio". È davvero compleme

Atlante (2014)

Questi dubbi non sono affatto stupidi. L'analisi logica, all'interno di uno smontaggio accurato della frase, è un esercizio importante per la comprensione dei meccanismi di funzionamento astratti della [...] lingua.Con il buio non è certamente un compleme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzionàbile
funzionabile funzionàbile agg. [der. di funzionare], non com. – Che ha possibilità o è in grado di funzionare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali