In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si parla di contrattazione di Nash quando due parti devono trovare un accordo diripartizionedi una rendita un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre diripartizione dei seggi adottati dalle formule proporzionali, e come più esplicitamente si ottiene attraverso un qualche premio di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dall’entrata in servizio di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzionidi ricerca e lavoro tempi trovano impiego in apparati di minore potenza o in situazioni in cui, per motivi diripartizione e utilizzazione dello spazio interno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si ha il modello log-lineare quando la distribuzione è poissoniana e la funzione che lega i parametri è logaritmica; se quest’ultima è la funzionediripartizione della distribuzione normale, il modello si dice probit. I modelli lineari dinamici, che ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] La ripartizione della varianza tra queste componenti con frequenza angolare compresa tra −π e π è indicata dalla funzionedi densità spettrale
che matematicamente è la trasformata di Fourier della funzionedi autocovarianza. Il significato di tale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] funzionidi centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato diripartizione ecclesiastica della Francia si è modellata su quella dell'amministrazione romana, la diocesi di Parigi rimase suffraganea di quella dì ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utilizzare un metodo di analisi che tenga conto della ripartizione del costo sulle operazioni di una sequenza (analisi (uno di ingresso, uno di uscita e uno o più nascosti) e possono realizzare funzionidi classificazione di oggetti (di grande ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] intorno al 9%. L'attuale ripartizione modale è il frutto di una continua perdita di quote di traffico da parte della ferrovia cui del veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione delle risorse tra l'evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile l'integrazione tra ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una serie di variabili indipendenti. La stessa domanda, per es., mix, anche quelle in materia di spese, di marketing e diripartizione dello sforzo in relazione alle condizioni ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...