L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] teoria delle orbite assolute per il calcolo del moto dei pianeti. Il lavoro di Gyldén, basato sull'uso delle funzioniellittiche, culminò nel 1893 con la pubblicazione del primo volume di quella che, almeno nelle intenzioni, avrebbe dovuto essere una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] , il quale lo indirizzò alla lettura di Lacroix per il calcolo, di Poisson per la meccanica, di Legendre per le funzioniellittiche e delle opere di Euler, Lagrange, Laplace e Pontécoulant per la meccanica celeste. Hill si laureò nel 1859 e nello ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] numerosi lavori fondamentali. Nello studio completo delle perturbazioni del V satellite di Giove fa uso di funzioniellittiche e di serie rapidamente convergenti pervenendo così a formule atte per il calcolo delle effemeridi: dalle perturbazioni ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] 93; Osservazioni della cometa 1881 111, ibid., XX (1881), pp. 161-166; Di alcune equazioni relative alla teoria delle funzioniellittiche, ibid., XXI (1882), pp. 132 ss.
Nel corso della conferenza geodetica internazionale di Roma del 1883 propose una ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 1-114; Applicazioni dei principi della meccanica analitica a problemi, ibid., pp. 247-311; Intorno alle funzioniellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880), pp. 201-262; Interpretazione matematica dell'ipotesi con cui ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] bolico; l’e. di Laplace, ∂2Ψ−−−−∂x2 − ∂2Ψ−−−−∂y2 =0, è di
tipo ellittico; l’e. del calore, ∂Ψ−−−−∂t − ∂2Ψ−−−−∂x2 =0,
è di tipo parabolico Ciò è illustrato dal seguente schema:
In esso ϕ(x) è la funzione incognita mentre f(x) e K(x, y) sono assegnate. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] flyby spacecrafts), immesse di solito in orbite eliocentriche (ellittiche o iperboliche), sono destinate allo studio dello spazio radiazioni emesse. La potenza elettrica prodotta diminuisce in funzione del tempo a causa del decadimento del plutonio ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] rapidamente fama internazionale; del tutto originale un capitolo della teoria delle funzioni, quello delle funzioni fuchsiane (generalizzazione delle funzioneellittiche). 2) Geometria non-euclidea e topologia combinatoria. Dallo studio delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] inoltre, che il complesso della TBP con il DNA ha funzione di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia congettura di Shimura-Taniyama per la classe di curve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....