CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] . 166 ss.); approfondì la trattazione dell'efflusso da un recipiente a sezione rettangolare con imboccatura di Borda (Sull'impiegodi funzioniellittiche in una questione idrodinamica, in Atti del R. Lt. veneto di scienze,lett. ed arti, LXVII [1907-08 ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] XXIII (1818), pp. 295-314; XXIV (1820), pp. 255-274, nella quale, riprendendo le tavole del Legendre contenenti i valori numerici delle funzioniellittiche di prima e seconda specie, è data l'espressione letterale delle formule generali riferite alle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....