La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] lo studio sistematico dei polinomi. Si considerano i polinomi su un dominio d'integrità, la divisione euclidea, le funzionipolinomiali su un anello commutativo e su un dominio d'integrità infinito. Intervengono in seguito le frazioni razionali e le ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] H (e rispettivamente della sottoalgebra P- generata da H*) assieme con 1 sono chiamati polinomiali (non funzionipolinomiali) olomorfi (rispettivamente anti-olomorfi).
Una funzione a valori complessi f su H (assunto di dimensione maggiore di uno) è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] stessa ragione: già dall'algebra sappiamo che un'equazione polinomiale di grado n ha n radici, pur di Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'.
Per una data funzione non nulla f, il numero r è diverso da zero solo per un numero finito di ...
Leggi Tutto