Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] problema decisionale ci si propone di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è funzionepolinomiale (e non esponenziale) di n. Dunque un ipotetico computer ad architettura altamente parallela, in cui ogni unità parallela ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] problema decisionale ci si propone di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è funzionepolinomiale (e non esponenziale) di n. Dunque un ipotetico computer ad architettura altamente parallela, in cui ogni unità parallela ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] l'uno dall'altro, uno schema per rappresentare nello spazio curve e superfici di forma libera (free-form), basato su funzionipolinomiali e dotato di una tecnica di gestione delle forme di tipo geometrico e non analitico.
Il loro scopo era quello di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quale non è, ancora oggi, noto alcun algoritmo polinomiale.
Definiamo certificato di non primalità di un intero (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] Φ1, Φ2,..., Φm.
Nei metodi convenzionali in uso in ingegneria, le funzioni non lineari Φi sono monomi, cosicché il modello risulta polinomiale. Il vantaggio principale di tale modello è il fatto che l'uscita è lineare rispetto ai pesi, in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] : il tempo impiegato per una computazione da una macchina di Turing deterministica è maggiorato da una funzionepolinomiale. Un'altra classe importante è la classe NP: è definita come la P, ma ammette però anche macchine di Turing non deterministiche ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] : il tempo impiegato per una computazione da una macchina di Turing deterministica è maggiorato da una funzionepolinomiale. Un'altra classe rilevante è la NP, definita come la P, ma che ammette anche macchine di Turing non deterministiche. Si ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] è la riduzione: presi due problemi P1, P2 e i relativi linguaggi L1, L2 , una riduzione polinomiale da P1 a P2 è una funzione f da Σ* su Σ* tale che: 1) esiste un algoritmo polinomiale deterministico F che calcola f; 2) per ogni v∈Σ*, si ha v∈L1 se e ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] se dato un caso x del problema A è possibile creare (in tempo polinomiale) un caso f(x) del problema B tale che x ha soluzione versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla funzione ∣ψ>=α∣0>+β∣1> in cui le ampiezze ...
Leggi Tutto