Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a ingigantirne stilemi e tipologie a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Still, Newman avevano caratteristiche (immagini unitarie, forme simmetriche, larghe campiture di colore piatto) decisamente contrastanti ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] nel 10° si fabbricavano stoffe nelle quali le stilizzazioni simmetriche, i colori brillanti, la ricca ornamentazione rivelano l dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto
In senso lato, diritto dell’impero ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , armonico rispetto alla longitudine ϕ.
con Xn,Yn, Zn funzioni della colatitudine ψ, ed n intero. Si tratta di una distribuzione non assialsimmetrica, ma, atteso l'orientamento di X, Y, Z, simmetrica rispetto a ϕ = 0, antisimmetrica rispetto a ϕ = π ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Agnello, di cui resta la lastra con il defunto, ora in funzione di paliotto entro l'altare della sagrestia, e, all'esterno, la di santi abati le riecheggia nei volti dalle lunghe barbe simmetriche; quasi un calco da una delle teste del transetto sud ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] centro dell'impianto è la sala ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana della del finestrone e le teste con festoni del portale, in funzione di capitelli, gli ovali delle campate laterali compresi tra i festoni ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] del corpo longitudinale. Le due torri quadrate simmetriche che incorniciano il timpano centrale vennero coronate padiglioni a più piani all'esterno del castello, destinati a funzioni di rappresentanza, datati all'inizio del 14° secolo.La costruzione ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] un potente fattore di evoluzione: saremmo ben diversi se i due emisferi del cervello, apparentemente simmetrici come forma, non svolgessero funzioni sostanzialmente differenti. Uno dei due – generalmente il sinistro, nelle persone che usano di solito ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] stessi elementi, con una diversa combinazione, individuano le funzioni nell’ampia zona pranzo-soggiorno: una lastra in dalla vasta piazza antistante, inquadrata da due vasche d’acqua simmetriche.
L’ultima opera di Mies fu la Nuova galleria nazionale ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , dagli opposti fronti, modelli altamente positivi delle proprie e, simmetricamente, negativi delle altrui ideologie; in seguito, il cinema muto assolverà sempre più la funzione di grande programmatore del racconto dell'immaginario popolare, mentre i ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...