• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [154]
Matematica [76]
Analisi matematica [29]
Storia della matematica [27]
Astronomia [26]
Fisica [22]
Algebra [19]
Biografie [17]
Storia dell astronomia [17]
Temi generali [13]
Fisica matematica [12]

seno

Enciclopedia on line

In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al s. degli angoli opposti (➔ trigonometria). S. amplitudine Particolare funzione ellittica (➔ amplitudine). S. integrale Funzione collegata all’integrale di sen(t)/t e indicata con Si, definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIANGOLO RETTANGOLO – FUNZIONE ELLITTICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

arco-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco- arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] le e. esponenziali, nelle quali l’incognita compare all’esponente, e le e. trigonometriche, nelle quali l’incognita compare nell’argomento di funzioni trigonometriche. Astronomia Il termine e. oltre al significato proprio della matematica, ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] inizio degli archi e un verso, di solito quello antiorario), avente come centro l’origine O di un sistema di assi cartesiani x, y (fig. 1), le funzioni trigonometriche dell’angolo α sono definite così: introdotti i punti P, Q, S, T, L, M si ha: Le 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] intervalli parziali x1x2, x2x3 ecc. L’i. lineare è correntemente usata per calcolare i valori delle funzioni tabulate (logaritmi, funzioni trigonometriche ecc.) per un valore della variabile che non figura all’ingresso della tavola, ma che è compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

moltiplicazione

Enciclopedia on line

Biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] corpo, in un anello, in un gruppo, in un gruppoide. Formule di m. In trigonometria, formule che danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo. Fisica In fisica nucleare, fattore di m. in una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – TRIGONOMETRIA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moltiplicazione (2)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia on line

Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] il cui grafico è sostanzialmente analogo a quello della funzione l. con asintoto verticale in x=1, è una funzione trascendente, non riducibile alle trascendenti elementari (funzioni trigonometriche ed esponenziali, logaritmo). L. nel campo complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAMENTO A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

prostaferesi

Enciclopedia on line

Metodo usato in trigonometria per trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni e divisioni; vi si utilizzano le [...] cosiddette formule di p. (➔ trigonometria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIGONOMETRIA – SOTTRAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaferesi (1)
Mostra Tutti

Werner, Johannes

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Norimberga 1468 - ivi 1528), parroco nella chiesa di S. Giovanni di Norimberga (dal 1498 alla morte). Fu studioso di geografia, trigonometria, geometria, ma la maggior parte delle [...] dei fondatori della trigonometria moderna e la maggior parte dei suoi risultati furono utilizzati da Rhaeticus e da altri. In particolare a W. si deve l'idea della prostaferesi, cioè della trasformazione d'una somma di funzioni trigonometriche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIGONOMETRIA – NORIMBERGA – ASTRONOMO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali