situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a essi un regime prevalentemente torrentizio. Quelli orientali, più lunghi e apiù esteso alto bacino, sono i più attivi e a portate molto variabili 1585, che interdiceva ai Còrsi l'esercizio di funzioni giudiziarie nei luoghi di nascita o là dove ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] provvisorio, un altro potere, illegale e preminente, sorgeva a limitare le funzioni del primo. Il soviet di Pietrogrado, pur non pure di stato), autorizzati a vendere a chiunque e senza restrizioni ma a prezzo variabile sempre più alto che nei primi. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] H. Poincaré, E. Picard) e anche alle forme ad n variabili (C. Jordan, H. Poincaré, H. Minkowski, e altri), applicazioni di essa v. M. Cipolla, Sulle funzioni simmetriche delle soluzioni comuni apiù congruenze secondo un modulo primo, in periodico ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] fra 30 turbine, che sfrutta un salto variabile da 6 a 11 m. e una portata massima di 2700 funzionarea pieno carico per tutte le 24 ore.
Nel caso delle centrali termiche, al funzionamento limitato a poche ore della giornata corrisponde una più ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fili cilindrici con montanti e fili affusolati.
Per i primi l'allungamento più favorevole varia da 3 a 3,5 facendo assegnamento su un C = 0,08; per i dei moti piani è a due sole dimensioni e la funzione potenziale Φ a due variabili. Esse sono le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] che servono per la bassa pressione, per avviare il funzionamento delle presse sollecitamente, e per l'alta pressione. un tempo variabile da 10 a 12 ore e più secondo la qualità delle olive e la concentrazione della liscivia. Per essere più sicuri del ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] il letto del Merwede, seguito in ciò ben presto da F. Buache (1737) e più tardi (1791) da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il una sola equazione a derivate parziali del 1° ordine fra due funzioni incognite di due variabili indipendenti. In ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] essenziale che qui le x, y, z non sono più costanti bensì variabili nel tempo a norma delle (26). Proiettando la (27) sugli assi funzionia secondo membro delle (40) siano, rispetto ai loro quattro argomenti, continue; e anzi noi supporremo, di più, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] più facile la successiva lavorazione della fibra. Dalle vasche passano alla sfogliatrice (derouleuse), che stacca dal tronco fogli di spessore variabile da 1 a nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] è R (come si è detto più sopra) e tale è anche N funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, integrando la (16) rispetto a tutte le variabili ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...