PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] forma di incentivi, appaiono funzione dei finanziamenti illeciti. È questo un monento decisivo che instaura un rapporto destinato a divenire indissolubile fra spesa pubblica e finanziamento ai partiti.
Nonostante gli scandali emersi apiù riprese , l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] reticoli paralleli in cui la lunghezza ottica per i raggi blu è più corta di quella dei raggi rossi.
Gli impulsi ultracorti hanno uno della funzione f(α*,α) ottenuta da f(a‡,a) sostituendo agli operatori a‡ e a delle variabili numeriche: a→α, a†→α*, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] numero dei componenti indipendenti, cioè il più piccolo numero dei costituenti, variabili indipendentemente, a mezzo dei quali la composizione di dato dall'idrato: Al(OH)3; esso con acidi forti funziona da base, con le basi forti da acido. La ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per il sistema non lineare che funziona 'a tempo invertito' rispetto al sistema geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp e 6, c. si presenta dunque come un edificio apiù piani. La base è costituita dalle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] perché non variabili con l'età. Il segnalamento fotografico è attuato, in Italia, dai soli uffici più importanti. Consiste v.) che esplicano funzioni sempre più importanti, data la complessità dei compiti che sono affidati a questa gloriosa e secolare ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in questa che è una delle più singolari e più complesse funzioni del tegumento, funzione che ha avuto il suo primo salgemma, quarzo, hanno colorazioni facilmente variabili per riscaldamento o per esposizione a radiazioni Röntgen, di natura diversa, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] b) le variabili fortune di correnti e indirizzi affermatisi in particolare fra le due guerre, a cui s funzione pratica. Soprattutto il Traíté de l'argumentation del 1958, ma anche i contributi più recenti, mostrano il rilievo di questi studi intorno a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] preposti a una serie di funzioni decentrate,
La struttura territoriale del Paese s'impalca in maniera sempre più attive e l'occupazione risultano in forte aumento.
Le principali variabili macroeconomiche
Tra il 1998 e il 2005 il prodotto interno ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] elettrica in funzione della temperatura subisce cambiamenti più o meno bruschi in corrispondenza a una trasformazione (EI/2) cos ϕ, perché il valor medio della parte variabile sinusoidalmente è zero. Il valor massimo della parte sinusoidale è EI ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] alle variabili esigenze a esercitare le funzioni di tesoriere dello stato e, di fronte alle banche di depositi e prestiti, che vanno sorgendo numerose e potenti dopo il quarto decennio del secolo, essa assume sempre più nettamente la funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...