DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a cui il Lueger dava applicazione nella sua funzione di borgomastro, costituivano un'esperienza assai più vasta poteva dirsi decisa fin dal 1943, molte erano le variabili ancora da definire tra le potenze alleate nella determinazione delle ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data da:
ϕ(x)=A cos k1x è dato in Ω/cm e λ in cm. Per i metalli più usati, rame, argento, alluminio, si ha come ordine di grandezza:
Con ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di funzione adattiva, una propria funzione integrativa, ecc. La teoria dei sistemi sociali permette a Parsons e a Smelser, cosa ancor più ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] della fruizione di essa per vecchie e nuove funzioni civili»(33). Alcuni indicatori strutturali possono almeno ), i risultati appaiono decisamente piùvariabili: i socialisti raccolgono infatti un ottimo risultato a Murano, dove possono contare sulla ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] a carattere laico-religioso composta da fabbricanti di tessuti, si specializzarono progressivamente nelle funzionipiù della proprietà delle azioni), e una quantità di altre variabili interessanti, come la quota di reddito nazionale dedicata alle ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] loro numero, la loro grandezza e la loro forma, fosse variabile tra specie diverse, ma costante all'interno di una stessa specie a gradienti di concentrazione di morfogeni specifici, a differenze di fase tra onde oscillanti o apiù generiche funzioni ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] nel pragma e facendo sottostare le sue decisioni a una teleologia variabile. All'ambizione di un testo-nel-tempo per volta, non essere ambiguo fra più, come pure ha pensato qualcuno; sono funzioni alternative, non coesistenti. Il verso ‟Leurs ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] un aumento della variabilità della pressione, a noti trasmettitori sinaptici, a ben definite funzioni renali e reazioni vascolari, a meccanismi genetici dimostrati; e progetta studi sperimentali e clinici che possano rendere certi schemi sempre più ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] funzioni ch'esso ha rivestito in una determinata società come oggetto e/o come strumento, sia ai modi di produzione, diffusione, conservazione del testo scritto, sia apiù di là delle situazioni molto variabili da paese a paese dovute alla diversa ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] degli accoppiamenti 1H-31P. Così si hanno valori variabili da 26 a −6 Hz, in funzione dell'angolo diedro tra i due piani definiti 13C in media dal 3 al 5% (i segnali sono molto più intensi di quelli in abbondanza naturale). Questi atomi di carbonio, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...