MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] metà degli anni Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzioni di coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o strategica lotta più efficace a livello locale, un'intesa tra affini organismi di altri stati europei ed extra-europei, e ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] poveri del ducato di Milano. I due collegi avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione: creati a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome e di funzioni si mantenne anche dopo: da una parte i licei (detti prima ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] , i più, con portali e finestre marmoree affini all'architettura ligure. Fra le chiese nessuna conserva Bull. de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. d ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] i discendenti, i fratelli e sorelle e loro figli, gli affini in linea retta, gli eredi immediati. Se non che, suppletiva, in Foro Ital., I (1907), p. 1401; U. Borsi, Le funzioni del comune, in Trattato di dir. amministrativo a cura di V. E. Orlando ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] libero due o tre espansioni, mosse da muscoli, che funzionano da organi di presa delle particelle alimentari.
Anche sull'integumento molto elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini agli animali con simmetria bilaterale, che hanno il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] acetone in cui il gruppo bivalente CO è legato per due affinità a un idrocarburo che si chiude in sé stesso".
Due anni di cetone. Manca un reattivo per distinguere nettamente le due funzioni; nel 1883, alla fine, Nägeli lo scopre nell'idrossilammina ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] in quel punto e solo in quel punto.
Il rapporto forma-funzione ha avuto, e conserverà nell'avvenire, un ruolo decisivo nell' prossima, mentre le differenze riscontrate tra forme affini testimoniano percorsi divergenti nell'adattamento a condizioni ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di classe.
L'uso di denominare c. un insieme di individui affini per il patrimonio posseduto, o per il reddito annuo, è 'intende il giudizio che una popolazione esprime sull'utilità della funzione svolta da una determinata c. o professione; sul suo ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] impiegati e salariati in genere, plasmata in gran parte su quelle affini del regno.
La repubblica ha titolo di "Serenissima"; la festa di scorta ai reggenti e veste l'uniforme durante le funzioni e feste patrie; una guardia di cittadini addetta ai ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] si muove variamente, in genere senza mantenersi in un piano, ma funzionando come un remo nel senso di "spingere", mentre quello anteriore, tra questi due tipi si scorge nelle forme affini ai Tripanosomi e nei Tripanosomi stessi. In questi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...