(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] copia normale di un gene in sostituzione di una alterata, non funzionante. Dal momento che la frequenza con cui si verifica la ricombinazione e si selezioneranno i cloni in base alla loro affinità. Nel caso si ricerchino peptidi come substrati di ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] edificio nella parte opposta all'ingresso principale. Termini affini ad abside sono quelli di esedra, nicchia, patrono, o si sia resa necessaria per potervi compiere diverse funzioni di culto e anche, nelle chiese abbaziali, per il cresciuto ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] attraverso i gradi della gerarchia del suo ordine: con le funzioni di "comendador" lo troviamo a Trujillo dopo il 1626; . El amor médico (composta forse nel 1625, con un procedimento assai affine a quello della Mujer por fuerza, cfr. n. 20); 42. Doña ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] fatto da militari dei mestieri, sarti, calzolai ed affini.
Quali organi direttivi del servizio valgono quelli stessi preposti , arsenali e stabilimenti della R. Marina per il funzionamento dei servizî logistici e amministrativi; e) disimpegnare l' ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] di questa teoria, insieme con quelli di altre metodologie affini (teoria dei giochi, teoria delle decisioni, ecc.) offrono tempo (to,tf), in cui tf può o no essere fissato, di un'opportuna funzione f dell'ingresso u(t) e dello stato x(t) di P; 3) un ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] berengariana.
I catari movevano anch'essi, con i gruppi eretici affini, molte difficoltà e negazioni contro l'eucaristia; alcune d'ordine eucaristia, con partecipazione collettiva alle varie funzioni del culto eucaristico, con predicazioni, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] è la benzosalina; l'etere β-naftilsalicilico è il betolo, sostanze affini per la loro azione al salolo.
Dal catrame di legno di di Ehrlich non differisce dal precedente che per una funzione fenolica in meno: esso infatti risulta dalla combinazione ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] e agglutinate, vibrante nell'ampolla (cellula vettrice), a funzione nefridiale. Secondo Condorelli-Francaviglia (citato da Condorelli-De : il nucleo, spostato eccentricamente, come in altri affini concrementi (Molluschi) o scleriti, ne attesterebbe l' ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] con esso s'intende la descrizione dello svolgimento di determinate funzioni. Ciò che vi è di essenzialmente nuovo nella c ricerca operativa, di cui si è già rilevata la profonda affinità con la cibernetica.
La relazione fra teoria dell'informazione e ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] dotti, i quali apprezzarono invece la favola. Che funzioni le attribuissero appare dal contegno di Socrate prima di morire pensa che l'esistenza nei Viaogi di Sindbād di tanti elementi affini a Omero e a Esiodo si spieghi così: quando l'Oriente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...