Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] mediani e i laterali. Nei primi manca uno strato che funzioni come riflettore interno della luce (tapetum), e i bastoncini visivi acari le specie parassite di vegetali o di animali.
Affinità. - Le indagini recenti, soprattutto quelle del Versluys e ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] tipo la carotina della radice di carota, che presenta numerosissime forme affini, sparse, si può dire, in tutti i viventi. Altri medesima catena di prodotti aventi comune origine e funzioni adatte alle diverse cellule vegetali delle quali fanno parte ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] basso numero di ottano.
Altri a. per le benzine hanno la funzione di: a) impedire la formazione nella camera di combustione di in un elenco di 30 sostanze (o gruppi di sostanze affini): il loro impiego è subordinato a determinate garanzie di purezza ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] che nel 1536 fosse accolto quale cantore ducale. Nel 1564 ha funzioni di organista in S. Marco, e, dopo essere stato organista per e specialmente nel Mottetto o nelle forme a questo affini; le principali raccolte del genere sono: Sacrae cantiones, ...
Leggi Tutto
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] efficaci: bisogna tener conto anche della funzione farmacologica del catione. Grandi dosi di bromuro Sedobrol, il Bromural, ecc.
Ricordiamo infine i seguenti derivati del bromo, affini per la loro azione ai bromuri.
La bromipina è una soluzione di ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] circolo di un eccesso di acido β-ossibutirrico e di corpi affini, la cui abbondanza è tradita dall'odore caratteristico dell'alito flora del tubo digerente, o di ristabilirne le funzioni. Nelle forme da riassorbimento vale l'allontanamento dei ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] substrato anatomico per determinare un'impossibilità completa della funzione associativa o un'insufficienza relativa che si rivela a una personalità automatica e subcosciente. Strettamente affini a quelli dell'isterismo sono i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] deve trovarsi di fronte a un individuo provvisto di ali funzionanti e non di moncherini che non servono per volare. Una viventi evolutivamente più vicini tra quelli a noi affini. Non esiste tuttavia alcuna differenza biologica fondamentale tra ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] il corpo K, che esso lascia fisso, è il corpo di tutte le funzioni razionali simmetriche nelle xi con coefficienti in k. Il corpo L è normale varietà ancora più generali, che comprendono le varietà affini, quelle proiettive ed altre ancora.
In due ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] un palloncino di seta vuoto è stata ricostruita raffrontando il suo comportamento con quello di specie affini che portano alla femmina, con funzione di blocco dell'aggressività, un insetto morto come cibo (Empis scutellata), talora avvolto in un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...