SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] dello stato all'iniziativa individuale e ogni estensione delle funzioni statali. Ma l'uso proprio del termine resta quello etici delle classi lavoratrici, rende pertanto il socialismo della cattedra affine al socialismo di stato: e non per nulla lo ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] adattamenti analoghi (caratteri adattativi) corrispondono a funzioni identiche e sono quindi indici di condizioni ci è noto provenivano però certamente un gran numero di specie, affini o identiche a forme artiche attuali, che, come si è accennato ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] caratteri per distinguere la Spirochaeta pallida da altre specie morfologicamente affini, ma che non hanno nulla a che fare con l in disturbi a carico dei nervi cranici, in alterate funzioni dei centri neurovegetativi, in paresi di lieve entità (per ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ); il pensoso P. Preradović (1818-1872) che ha tratti affini col poeta polacco S. Krasiński; il drammaturgo D. Demeter ( anche talvolta un concetto più esatto del carattere e delle funzioni della letteratura (così il narratore e drammaturgo M. Bogović ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ancora assurta alla dignità di scienza indipendente dalle altre scienze affini; nessuno s'era accinto all'opera di raccogliere i e molti di essi pensavano che le foglie avessero unicamente la funzione di riparare dal sole i fiori e i frutti. Solo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] reclusorio di Amsterdam (1595), seguita dalla creazione d'istituti affini in Brema (1609), Lubecca (1616), Amburgo (1622), pena, che è tanta parte dell'efficacia di questa in funzione d'intimidazione, perché varcata la soglia del carcere, subita la ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , a conoscere ogni forma della vita, a investigarne la funzione. Ma l'opera sua, sia per la grandiosità dei di classificazione, ma spesso sono trattate sotto la stessa voce specie affini. Anche più importanti sono i libri, adorni di buone figure ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] prendere e l'aiuto da fornire da parte di ciascun alleato.
Affini ma distinti dai trattati di alleanza, sono i trattati di garanzia per per far valere le loro pretese, ma devono far funzionare il procedimento arbitrale, e poi conformarsi a quanto gli ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...]
Vi sono poi alcune specie di Mammiferi che, essendo affini alle specie domestiche, possono dare con queste ultime degl' di poter precisare il grado di intensità delle singole funzioni economiche, cioè la reale capacità produttiva dell'animale stesso ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] di ciuffo più piccolo, diritto e senza ernia cranica.
Affini alla Padovana, dalla quale presumibilmente derivano, sono alcune razze pollicoltura di Rovigo, alla quale ha anche attribuito funzioni di vigilanza e di controllo sui Pollai provinciali, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...