INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] dell'economia, tra cui, per restare in aree affini, quelli bancario e assicurativo, oppure, provando ad un altro, in via transitoria o definitiva, continueranno a svolgere nel mercato funzioni di i. mobiliare. L'art. 16 dispone in tema di attività ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ha fatto dubitare se una tal facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. 504) dei poteri o la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o servizio o a taluno degli uffici tutelari, importa l'interdizione ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] in grado di integrare dati forniti da altre discipline affini come la sociolinguistica, la psicolinguistica e la semiotica.
Un in cui si realizza l'evento, in relazione alla funzione comunicativa presa in considerazione; b) il concetto di equivalenza ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] e dall'altro lato la croma o fusea che per molto tempo avrà funzione di nota di abbellimento (usando sino da allora la forma che ad nelle intavolature per liuto, per chitarra e per strumenti affini. La sua diffusione cessò quando la musica per liuto ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] i rami o segmenti così prodotti si specializzano nelle loro funzioni. La struttura di queste piante (alghe marine dei generi affini) troviamo infatti tutte le possibili differenziazioni dal nomofillo con funzione trofica allo sporofillo con funzione ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] per cui certi santuarî erano aperti ai soli Ioni, dall'affine vita sociale basata sul commercio e sulla navigazione.
Prova ne è sec. III d. C., sotto il dominio romano, con funzioni sacrali e perciò appunto sotto la direzione di un gran sacerdote ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] permette di sintetizzare mediante una o più funzioni lineari (funzioni discriminanti) la performance dell'impresa e di , 4 (1987), pp. 649-74; A. Erba, Statistica economica e materie affini. Prime riflessioni, ibid., 47, 2 (1987), pp. 227-40; G. ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] Recognition); recentemente sono stati fabbricati lettori ottici funzionanti con raggio laser di scansione.
Una vasta gamma quello tradizionale; l'ampia gamma di denominazioni di metodi affini indica la situazione di ricerca. Si tende a ottenere ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ''nuvola'' in cui il valore del quadrato della funzione è direttamente proporzionale alla probabilità in questione. Una molecole piccole e medie con un grado sempre maggiore di affinamento; per es. è oggi possibile calcolare la struttura elettronica ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] merci potranno essere raggruppate in classi a seconda delle affinità naturali e degli usi; a questa distribuzione delle merci considerazioni tecnico-economiche necessarie all'esercizio delle loro funzioni.
Metodi e limiti. - Ai fini della merceologia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...