ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ripresa dal Kunze, viene ancora utilizzata, con qualche affinamento. Analogamente ai tipi corinzî, si nota il passaggio e il IV sec., la tattica militare era concepita in funzione del combattimento oplitico, che faceva uso soprattutto di una lancia, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] dagli edifici J e Τ (forse magazzini di stoccaggio in funzione dei commerci), con stoà e grande spiazzo sul davanti e con III Ai; e controversa rimane, per la determinazione di un'affinità etnica, l'interpretazione delle warrior graves del TM II-TM ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] soprattutto in contesti della fine dell'età del Bronzo e dell'età del Ferro, sono altri oggetti con funzioni presumibilmente affini, come ad esempio i rocchetti. Osservazioni sul terreno, che consentono ad esempio di definire la posizione relativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di copertura derivati dalla tegula romana e tecnicamente affini al mattone trovarono però un impiego consistente e Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un'unica ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] affini ai pensieri del sogno e alle fantasie. Questa sostituzione, nel discorso psicanalitico, della funzione di Representanz alla funzione avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni di supporto dei gruppi rurali nel mantenimento dell'élite. di quarzite indussero Serizawa a ipotizzare che il complesso presentasse affinità con il Pacitaniano di Giava e con l'industria litica ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e l'assenza di Charentiano che li rende affini alle industrie del Levante, sollevando problemi sulle relazioni Si ritiene che il modulo circolare fosse usato per edifici con varie funzioni, comprendenti quelle di abitazione o cucina. A T.S.A. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un corridoio, al quale si collegavano sul lato nord tre vani con funzioni di servizio. La sala, interpretata come "sala del trono", ha cultura locale e trasformati, nel Bronzo Antico IIIB, in tipi affini.
Le fasi del Bronzo Medio, tra la fine del III ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] esse stesse (a loro volta, come tutte le donne, affini alla luna per volubilità di umori e per ciclici ritmi biologici , a.a. 1992, pp. 15-24, 54-55. Su figura e funzioni del doge v. Alberto Tenenti, La rappresentazione del potere, in I Dogi, a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Dunque non solo gli antiqui sono modelli da imitare ma la funzione e il valore dei moderni (anche in quanto maestri) consistono il simbolo stesso del potere, forse per quel colore rosso affine alla porpora (Delbrueck, 1932). Di porfido erano le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...