• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Matematica [146]
Biografie [66]
Fisica [47]
Temi generali [49]
Economia [43]
Biologia [40]
Diritto [32]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Analisi matematica [32]

MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus Giovanni Lampariello Matematico, nato a Stoccolma il 16 marzo 1846, morto a Djursholm (presso Stoccolma) il 7 luglio 1927. Dal 1881 professore all'università di Stoccolma, [...] un campo detto "stella del Mittag-Leffler"; ma particolarmente notevole è il suo teorema sulla determinazione di una funzione analitica uniforme di cui siano assegnate le singolarità. Sia una successione di numeri tali che e si faccia corrispondere ... Leggi Tutto

LÉRAY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LÉRAY, Jean Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] e le nozioni da lui introdotte sono state utilizzate in vari rami della matematica, come la teoria delle funzioni analitiche di più variabili, la geometria algebrica e il calcolo delle vatiazioni, nonché nell'ottica geometrica e in fisica matematica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉRAY, Jean (3)
Mostra Tutti

FORSYTH, Andrew Russell

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSYTH, Andrew Russell Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] . ha coltivato anche la geometria differenziale delle curve e superficie e la teoria, ancora poco sviluppata, delle funzioni analitiche di due variabili complesse. A quest'ultima ha dedicato uno dei pochi scritti sull'importante e difficile argomento ... Leggi Tutto

JULIA, Gaston Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JULIA, Gaston Maurice Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] 1955. Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati in relazione a un problema, detto appunto "problema di Julia". Ha introdotto ... Leggi Tutto

JULIA, Gaston Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JULIA, Gaston Maurice Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] Ha compiuto ricerche di alto valore nei più elevati rami dell'analisi matematica, e principalmente nella teoria delle funzioni analitiche. Degne inoltre di particolare menzione le applicazioni, a lui dovute, della teoria degli spazî hilbertiani e dei ... Leggi Tutto

MOORE, Eliakim Hastings

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Eliakim Hastings Giovanni Lampariello Matematico, nato a Marietta, Ohio, il 26 gennaio 1862, morto a Chicago il 30 dicembre 1932. Fu professore all'università di Chicago dal 1892, e uno dei primi [...] alla geometria. Si debbono al M. interessanti ricerche sulle funzioni analitiche - da lui chiamate "trascendentalmente trascendenti" - che, come accade per la funzione Γ (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 45; hölder), non rendono soddisfatta nessuna ... Leggi Tutto

LAURENT, Pierre-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENT, Pierre-Alphonse Giovanni Lampariello Matematico, nato a Parigi nel 1813, morto ivi nel 1854. Fu ufficiale del genio e professore alla scuola politecnica di Parigi. Il nome del L. è legato a [...] di variabile complessa che si può considerare un'estensione di un celebre teorema di Cauchy (v. funzione, n.29). Una funzione analitica uniforme f(z) della variabile complessa z, regolare in una corona circolare di centro z − α, è sviluppabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENT, Pierre-Alphonse (1)
Mostra Tutti

SEVERINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEVERINI, Carlo Matematico, nato ad Arcevia (Ancona) il 10 aprile 1872, morto a Pesaro l'11 maggio 1951. Fu professore di analisi infinitesimale all'università di Catania (dal 1906) e di Genova (1916-1942). Con [...] le sue ricerche il S. ha portato contributi notevoli alla teoria delle funzioni di variabile reale, delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti. Il suo nome è in particolare legato ad un celebre ... Leggi Tutto

Lie, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, gruppo di Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] un gruppo di invarianza a un parametro. Il fatto che la composizione di un gruppo di Lie sia espressa da funzioni analitiche permette di utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale. Considerando i sottogruppi a un parametro, si associa a un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GRUPPO SPECIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, gruppo di (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] In una parola, ridurla a essere "una nuova branca" dell'analisi, il cui fondamento è dato dalla teoria delle funzioni analitiche. L'influenza di Lagrange è determinante e l'analisi matematica diventa il fulcro dell'insegnamento. Più che l'austero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali