PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] sessuali, individuo e comunità educative, oltre l'esame delle varie funzioni mentali in tali età, l'intelligenza, il carattere, ecc.) occupazione, si ricorre ora piuttosto alle prove "analitiche", che permettono l'accertamento di singoli aspetti ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] e attività e i criterî per il calcolo delle funzioni termodinamiche. Tali conoscenze consentono di prevedere con buona dei meccanismi di reazione, fornendo dati e relazioni analitiche di utilissimo impiego nella progettazione delle apparecchiature di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] sia per i continui progressi nelle tecniche analitiche qualitative e quantitative (gascromatografiche, spettrofotometriche, tratta, in grande prevalenza, di deficit di funzioni enzimatiche. Pertanto trattamento terapeutico ideale sarebbe il ...
Leggi Tutto
INDETERMINATE, FORMULE
Giovanni Lampariello
. Si tratta di espressioni aritmetiche e più generalmente analitiche che, in corrispondenza a un determinato sistema di valori attribuiti alle variabili da [...] regola è valida anche quando x tenda a x0 solo per valori maggiori o minori di x0, come pure nel caso in cui entrambe le funzioni f (x) e ϕ (x) tendano a zero al tendere di x a + ∞, o a − ∞ o all'infinito senza specificazione di segno.
Insieme con la ...
Leggi Tutto
OMOGENEO
Luigi CAMPEDELLI
. In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] ). La proprietà più notevole delle funzioni omogenee è espressa dall'uguaglianza (teorema di Eulero):
Il concetto d'omogeneità si presenta nell'interpretazione geometrica o meccanica di formule algebriche o analitiche. Si abbia da risolvere un ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] lunghe 6 km, in parte rivestite di mattoni cotti. La loro funzione non è stata ancora chiarita, poiché nel 5° secolo a.C., cotti, che secondo gli scavatori trovava precise e analitiche corrispondenze nelle descrizioni e prescrizioni dei testi vedici ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , ecc.; v. fig. 14), dalla totalità del quale noi stiamo astraendole per scopi morfologici e analitici ma con il quale la loro funzione è presumibilmente inseparabilmente connessa.
e) Terminazioni nel tronco dell'encefalo.
Un'importante scoperta resa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mantengono con Venezia relazioni prevalentemente commerciali, imperniate sulla funzione di redistribuzione svolta da Venezia, delle quali è comunque difficile, in mancanza di studi analitici e di dati seriali, apprezzare la tendenza trecentesca ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] religiose della pòlis. Il quadro di questo impegno analitico si integra col riesame dei fregi del Tempio di teorica va attribuita a G. Semper (1860-63, logica formale sottesa a funzione e materiale), a W. Morris (1878, l'artigianato nel suo valore ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] primo Cinquecento, oggetto recentemente di indagini attente ed analitiche che hanno posto a confronto la rilevazione estimale Palladio", 6, 1964, pp. 239-250; Marco Rosci, Forme e funzioni delle ville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....