SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , con i suoi uffici e le sue competenze, facesse le funzioni di organo, a sua volta, centrale ed eminente del governo confinia terrarum Romanae Ecclesiae. Le vecchie e più analitiche espressioni troveranno ancora qualche applicazione; ma ormai anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sia per l'insegnamento delle scienze, confondeva, in modo davvero pregiudizievole, due funzioni metodiche diverse che, peraltro, dovevano ammettere entrambe sia il procedimento 'analitico', sia quello 'sintetico'.
Del tutto opposta era, ovviamente, l ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] poco elevato, e che, una volta integrata nel funzionamento dei meccanismi nervosi più complessi che hanno la loro sensoriale). Una fine regolazione, che si potrebbe definire analitica, si sovrappone a questo controllo per mezzo di influenze ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in esame. Nei laboratori di grandi dimensioni è presente un tipo di strumentazione analitica che, pur basandosi sugli stessi principi di funzionamento dei fotometri o degli spettrofotometri, consente l'analisi meccanizzata e rapida di numerosi ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ha lasciato il posto a un modello più ampio sul piano analitico, in cui assumono un posto di rilievo anche le contingenze associate Ciò che da un certo punto di vista è definibile come funzione da un altro punto di vista è struttura e viceversa. Così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , era "notevole per la precisione e lo spirito analitico, senza pari negli autori che lo avevano preceduto". Dupuytren la recisione del decimo paio di nervi encefalici interrompeva le funzioni del cuore, dei polmoni e dello stomaco, ma secondo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] deve porsi e risolvere il problema del coordinamento, il mercato per funzionare, a differenza di altri sistemi, non ha bisogno di essere 129). Sia Marx che Schumpeter, ancorché con percorsi analitici diversi, hanno sostenuto che il modello è destinato ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] che è stato oggetto di numerosi studi e di analitiche ricostruzioni. Vi parteciparono forze politiche, imprenditoriali, commissioni vennero realizzate con molta lentezza. Il Molo A entrò in funzione solo nel 1934. Dieci anni dopo l’inizio dei lavori, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] una sola volta sono sei (109) - e nella durata della funzione, anche se non sembra che la qualifica venga abbandonata, una volta , per quanto il lavoro del Rösch sia stato certamente analitico, egli non offre al lettore i risultati dell'esame dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] raggio' di al-Kindī (rappresentato da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di al esamina le parti dell'occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e dà risalto al cristallino, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....