Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ai Gesuiti del Collegio romano:
[. . .] i nostri analitici, senz'avere mai preso in mano il cannocchiale, senza neppure insegnato le dottrine inglesi sulla fisica.
Né bisogna dimenticare la funzione di freno esercitata, per gran parte del secolo, dai ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Come si è già rilevato, anche se vanno tenuti analiticamente distinti, i concetti di imprenditorialità e di borghesia sono motivazionale per l'investimento e il lavoro. Questa funzione motivazionale dell'impresa familiare è tanto più importante in ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di partenza; ma eravamo del tutto consci della funzione primaria della matematica e della logica nella struttura della ai problemi logici del discorso morale e di favorire quindi gli studi di etica analitica (R. M. Hare, P. H. Nowell-Smith, S. E. ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di un campo di indagine definito e di un metodo analitico univoco, così come, d'altro canto, manifesta anche i settori in cui la disciplina si suddivide. La teoria sistemica funziona però come un 'ponte' immaginario che collega, sia pure ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] finemente scritto. Da allora si è sviluppata una vasta letteratura analitica, che si occupa da vicino della tecnica narrativa. W dalle azioni concrete, riducendo la favola popolare a trentuno funzioni, che - come si sforza di dimostrare - non possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] un fondamento a questo approccio allo studio del funzionamento della pila semplicemente non esistevano. Alla fine, la 1830 devono essere posti in relazione sia con le tecniche analitiche in uso sia con uno dei più importanti obiettivi della chimica ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] né si dispone tuttora) di soluzioni generali analitiche - le tecniche usate per la previsione meteorologica utilizzare per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] personaggi non regali ci sono attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém la loro interpretazione essi si riallacciarono a tecniche analitiche fornite dalla filologia classica da un lato ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] tendenza a perdere strutture composte a favore di strutture analitiche; f) perdita di distinzioni semantiche e riduzione della ’ di una lingua morta, con il secondo la ‘rimessa in funzione’ di una lingua in via di declino. Nella recente storia delle ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] de lo volgare. Ma questo non è.
7.3. Etimologicamente equazionale, ma, nell'uso dantesco, modulo espressivo analitico in cui e. ha funzione di esistenza, la congiunzione causale ‛ con ciò sia cosa che ', semplice traslitterazione di cum hoc sit causa ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....