Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] massima cautela e di rispetto. Dopo un'attenta fase analitica e d'indagine, si opererà con tecniche commisurate alle e monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni statutarie previste dalla maggior parte degli enti statali per le antichità ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] la convergenza di questi metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su classiche ipotesi di tipo analitico, formulate nel continuo, come la convessità della funzione f intorno ad α. Un quesito che si dovrebbe porre è allora il seguente: ipotesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] strutture subcellulari e molecolari. La fisiologia si è sviluppata come indagine sempre più analitica e quantitativa, operando sui diversi livelli dell'organizzazione e del funzionamento di organi particolari e sistemi, sia in vitro sia in vivo, allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] doveva essere analizzato in termini di strutturazione e di funzionamento cellulare. Il programma di ricerca messo a punto da Schwann prevedeva dunque lo sviluppo di modelli analitici di questi dispositivi elementari, modelli che avrebbero consentito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] essi stimolarono gli ulteriori sviluppi della teoria delle funzioni ellittiche da parte di Leonhard Euler.
Oltre a Modena i due volumi De' calcoli differenziale e integrale memorie analitiche di Domenico Corradi d'Austria (1677-1756), destinati alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] una serie di dati sui meccanismi dell'attività enzimatica e della funzione emoglobinica. In quel periodo Wyman collaborava a Roma con i nella sua totalità, sia come insieme di tecniche, analitiche o sintetiche ‒ la sintesi dei geni ottenuta da ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] meccanismo concorrenziale (Barr 2001). È su questa seconda funzione, a nostro giudizio predominante sia sul piano quantitativo con il potere politico.
Sulla base di importanti elaborazioni analitiche, l’atteggiamento di favore, teorico e pratico, nei ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] a base di gelatina e solfato di bario, la cui funzione è quella di separare lo strato immagine dal supporto cartaceo, suo autore, Dusan Stulik, si serve di due tecniche analitiche comunemente applicate in pittura e in scultura: la spettrometria XRF ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] fattore produttivo capitale, determinata dalla scarsità relativa di tale fattore nell'ambito di un apparato analitico basato sul confronto fra funzioni contrapposte di domanda e offerta), l'analisi della distribuzione del reddito viene depurata da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] e conteneva un'ampia prefazione seguita da 60 osservazioni analitiche e 38 pagine di incisioni spettacolari. L'opera ebbe striature della fibra muscolare mettendole in relazione alla loro funzione e indagò a più riprese la struttura dell'epidermide ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....