Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] autori diversi, l’impianto teorico di Loria manifesta debolezze analitiche più volte rilevate (cfr. Perri 2004; Forges Davanzati qualora l’allocazione delle risorse sia lasciata al funzionamento del mercato, si raggiungerà ugualmente il massimo di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] dà un posto centrale all'idea di sistema sociale e di funzionamento istituzionale, e un altro ancora che poggia sull'idea che l meno organizzati, ai quali la prima delle tre prospettive analitiche definite all'inizio ha dato un'importanza centrale. A ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] larghe dei singoli istituti, anziché viaggiare per discipline analitiche e pedanti che creano più problemi di quanti fisico (il libro, la tela), bensì la loro specifica funzione nell’universo artistico.
Il quadro costituzionale
L’espressione bene ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] nel senso di collaborare con altre professionalità progettuali, analitiche, scientifiche e tecnologiche. E il fatto che suoni) che si trovano sulla Terra e che stimolano le funzioni vitali. L’essere umano reagisce a queste sollecitazioni ponendo il ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] web, vanno ancora ricordate, sebbene meno affascinanti, quelle analitiche, di tipo per lo più scientifico, attraverso cui più rilevante è come un siffatto sistema cartografico funzioni efficacemente per il monitoraggio e la governance dell’intero ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] . D’altra parte, al di là di esigenze scientifico-analitiche, è il concetto stesso di bene culturale nella sua generalità ne valuta singolarmente il possibile impatto sull’oggetto studiato.
Funzioni della tecnologia per i beni culturali
Il ruolo che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] porre l'accento sugli aspetti sintetici della ricerca, sulla natura, funzione e cronologia dei contesti messi in luce, destinando semmai ad uno studio specifico e autonomo l'edizione analitica dei reperti, i cui dati possono essere affidati ad un ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] delle unità d'analisi prescelte, emergono caratteristiche diverse nell'oggetto di indagine.
Funzioneanalitica
Sotto il profilo analitico la comparazione diventa uno strumento insostituibile per spiegare determinate situazioni storiche. Da un ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] in trattati internazionali per un’interpretazione evolutiva della Costituzione se più analitiche e favorevoli di essa (C. cost., sentt. 26.6. l’art. 87 Cost., annoverando tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] indennità corrisposte alla cessazione del rapporto aventi natura e funzione diverse da quelle delle indennità di cui al comma del fondo pensione, attraverso l’individuazione di analitiche regole di comportamento e la previsione di specifici ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....