Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] Milano, 1985, 254).
Le classificazioni possono essere più analitiche, ricorrendo a diversi criteri.
A seconda degli effetti ma attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] nesso interno dei rapporti di produzione capitalistici. La categoria analitica centrale è qui il sovrappiù. Il sovrappiù è quel attività che gli individui privati già svolgono, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di governo e parlamento, che ha modificato il funzionamento del circuito istituzioni/opinione pubblica, incidendo anche sull produttrice di continue sorprese deve indurre a usare rigore analitico e prudenza interpretativa. È la storia, solo nelle ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] , 1952) - è stata da tempo riconosciuta e discussa in diversi contesti analitici (v. Dosi e Malerba, 1995; v. Mariti, 1980; v. è spesso caratterizzata da una minore densità di funzioni tecniche e organizzative, da assetti proprietari relativamente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] anche da Roberto Michels - nutriva di cifre analitiche quell'imperialismo finanziario che trovava in Francesco Saverio salire dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un' ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] del gas da analizzare.
Sensori a fibra ottica
Il principio di funzionamento di un sensore a fibra ottica si basa sulla variazione dei in soluzioni miste. Si tratta di uno strumento analitico che comprende una matrice di sensori chimici non selettivi ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] della forma ideata.
La geometria descrittiva ha poi un’altra funzione, che non ha l’evidenza di quelle già enunciate, ma descriptive, 1798; trad. it. 1805): la geometria analitica e la geometria descrittiva dovrebbero essere ‘coltivate’ insieme, ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] tasso dell'interesse considerato dagli stipulanti è nullo, costante o funzione del tempo (condizione di 'non arbitraggio'), e quando non è v. Hunter e Marshall, 1999).
Le maggiori difficoltà analitiche sono legate al fatto che l'uso dei derivati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] vede una vera e propria dispersione di energie e funzioni della struttura statistica nazionale. I tentativi di riforma – le motivazioni sociali del suo impegno con solide basi analitiche improntate al mercato e al conflitto» (Favero, Trivellato 2000 ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] attraverso principi, ma mediante norme procedimentali più analitiche e cogenti.
La focalizzazione
Le ragioni sopra indipendenza e riservatezza, di grave negligenza nell’espletamento delle funzioni, o per altre gravi ragioni. Il sistema di nomina ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....