Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] asimmetria funzionale dei due emisferi cerebrali, per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, sono localizzate nell'emisfero sinistro, mentre quelle sintetiche e immaginative lo sono nel ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] , fondata sull'inconscio, ha promosso la conoscenza e la pratica delle terapie gruppo-analitiche.
Psicoterapie analitiche di gruppo. □ Bibliografia.
La funzione psicosociale del gruppo
di Jaime Ondarza Linares
I.
Il ruolo del gruppo nei diversi ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] discussione aperta, confusione tra considerazioni analitiche e considerazioni di opportunità politica, la necessità di un salto di qualità nell’integrazione delle funzioni di regolamentazione e vigilanza finanziaria a livello europeo. […] ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] associata anche a una serie di altri processi come, per es., funzioni di articolazione e processi cognitivi legati alla memoria. Di conseguenza, la su semplici correlazioni, queste tecniche analitiche richiedono di specificare ipotesi riguardo alle ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] e dal sostegno in favore delle sue opere, e dalla funzione di suo esecutore testamentario (27 nov. 1522).
Non molto si tentativo del duca d’Atene del 1343, su cui N. sintetizza le analitiche descrizioni di M. («il duca [...] da tutti era odiato e ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , nelle quali predomina il dovere, ed epoche analitiche, contrassegnate dall'individualismo e dall'egoismo; e via nervoso, del quale tentò di comprendere e di definire la funzione, in modo particolare l'attività superiore, secondo un'originale teoria ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] e il cui compatto corpus di riflessioni teorico-analitiche ha il suo punto di applicazione nell'accademia. Le università infatti, soprattutto nei Paesi anglosassoni, hanno funzionato quasi immediatamente come camere di incubazione del pensiero ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] B 52, XVI A 27.
Anche in una illustrazione non analitica dell'opera del F. occorre affrontare il più controverso aspetto [sono certamente del F.: il IV, dal titolo: Delle funzioni fratte e del risolvimento loro in frazioni parziali (Estratto dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J. Bernoulli e da L invece alla nozione di vincolo e alle conseguenti procedure analitiche di calcolo del movimento dei corpi. Un secondo ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, integrale di una
equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] = x + 2y è uguale a Y, per cui il loro rapporto è la funzione costante g(x) = 1. Ne segue che moltiplicando per μ(x) = ex sottolineato che questa seconda integrazione può assumere espressioni analitiche diverse in dipendenza della costante C. Per ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....