Weyl
Weyl Hermann (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) matematico e fisico tedesco. Conseguì il dottorato a Göttingen sotto la direzione di D. Hilbert e H. Minkowski. Nel 1910 ottenne un [...] theory of numbers (Teoria algebrica dei numeri, 1940), Meromorphic functions and analytic curves (Funzioni meromorfe e curve analitiche, 1943), The structure and representation of continuous groups (Struttura e rappresentazione dei gruppi continui ...
Leggi Tutto
psicosintesi
Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] apice della personalità, alla sommità del diagramma, inteso come funzione trascendente l’individualità della psiche. La p. si avvale di diversi tipi di tecniche d’intervento: le tecniche analitiche servono a risolvere i blocchi della personalità per ...
Leggi Tutto
germe
germe nozione che interviene in vari ambiti della geometria algebrica, e più in particolare nello studio delle → varietà, siano esse topologiche, differenziabili, analitiche o algebriche. Se M [...] sufficientemente piccolo di p: in questo modo viene “catturato” il comportamento locale di ƒ in p; nel caso di una funzioneanalitica questo equivale a dare il valore di ƒ nel punto p insieme a tutte le sue derivate (di ordine qualsiasi) calcolate ...
Leggi Tutto
media
media in statistica, valore compreso fra i due valori estremi di una serie di dati, impiegato come sintesi dei dati stessi al fine di fornire un’idea dell’ordine di grandezza con cui il fenomeno [...] esempio, numero medio dei figli uguale a 1,9). Fra le medie ferme, particolare rilievo assumono le medie analitiche, esprimibili cioè come funzioni dei valori x1 ≤ x2 ≤ ... ≤ xn della serie di dati. Quando i termini xi che entrano nel calcolo della ...
Leggi Tutto
serie di funzioni
serie di funzioni serie i cui termini sono funzioni reali o complesse tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Limitandosi al caso di funzioni [...] E ⊆ E0 di convergenza uniforme (→ convergenza). Sotto opportune ipotesi è possibile estendere alle serie di funzioni le usuali proprietà analitiche delle somme; in particolare si hanno teoremi di passaggio al limite, di derivazione e di integrazione ...
Leggi Tutto
asimmetria emisferica
Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] delle asimmetrie emisferiche già presenti nel cervello dei Mammiferi. Per effetto di tale processo, le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, nell’uomo sono localizzate nell’emisfero sinistro, mentre ...
Leggi Tutto
Rouche, teorema di
Rouché, teorema di in analisi complessa, traduce il fatto che perturbando di poco una funzioneanalitica ƒ(z) i suoi zeri si spostano, ma il loro numero non muta. Precisamente il teorema [...] afferma che, date due funzioni ƒ(z) e g(z), analitiche nello stesso dominio Ω avente come frontiera un ciclo Γ sul quale risulta |g(z)| < |ƒ(z)|, le funzioni ƒ(z) e ƒ(z) + g(z) ammettono lo stesso numero di zeri (contati con la loro molteplicità) ...
Leggi Tutto
Tomassini, Giuseppe
Tomassini, Giuseppe. – Matematico (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, divenne professore di geometria alle università [...] geometria superiore alla Scuola normale superiore di Pisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la ...
Leggi Tutto
lateralità emisferica
Parziale asimmetria funzionale dei due emisferi cerebrali, per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, sono localizzate [...] nell’emisfero sinistro, mentre quelle sintetiche e immaginative lo sono nel destro. Non esiste tuttavia una dominanza assoluta di un emisfero sull’altro, bensì una divisione del lavoro fra due organi che ...
Leggi Tutto
automorfo
automorfo o automorfico, detto di una funzioneanalitica invariante rispetto a un gruppo di trasformazioni lineari del dominio in cui è definita; sono automorfe, per esempio, le funzioni periodiche, [...] nelle quali il gruppo di trasformazioni è l’insieme dei multipli interi di un numero T detto periodo della funzione. L’uniformazione di relazioni analitiche attraverso funzioni automorfe costituisce uno dei problemi di → Hilbert (il ventiduesimo). ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....