• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [530]
Economia [43]
Matematica [146]
Biografie [66]
Fisica [47]
Temi generali [49]
Biologia [40]
Diritto [32]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Analisi matematica [32]

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] distinte interpretazioni, a seconda delle categorie analitiche adottate e dei fenomeni sostanziali considerati. Secondo di uno spazio omogeneo, nel cui ambito si ordinano e si complicano funzioni e relazioni; piuttosto, con R. L. Meier e altri autori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] che anche l'esistenza di 'piccole' imperfezioni ha implicazioni analitiche e teoriche rilevanti. Per J. Stiglitz, che ha fra i potenziali agenti quello che meglio possa svolgere le funzioni per cui deve essere ingaggiato. Allo stesso tempo, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] euristica fondamentale nella spiegazione della dinamica effettiva dei sistemi economici, dall’altro contribuisce a chiarire analiticamente il funzionamento di un’economia monetaria e della sua evoluzione nel tempo. Diversi contributi degli anni ... Leggi Tutto

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] deve porsi e risolvere il problema del coordinamento, il mercato per funzionare, a differenza di altri sistemi, non ha bisogno di essere 129). Sia Marx che Schumpeter, ancorché con percorsi analitici diversi, hanno sostenuto che il modello è destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Come si è già rilevato, anche se vanno tenuti analiticamente distinti, i concetti di imprenditorialità e di borghesia sono motivazionale per l'investimento e il lavoro. Questa funzione motivazionale dell'impresa familiare è tanto più importante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] la libertà di pensare al di fuori degli schemi, gli consente di articolare la sua visione del funzionamento della società nelle categorie analitiche proprie della teoria economica. Più che un precursore, come talvolta si dice, Galiani è piuttosto uno ... Leggi Tutto

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] fattore produttivo capitale, determinata dalla scarsità relativa di tale fattore nell'ambito di un apparato analitico basato sul confronto fra funzioni contrapposte di domanda e offerta), l'analisi della distribuzione del reddito viene depurata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] autori diversi, l’impianto teorico di Loria manifesta debolezze analitiche più volte rilevate (cfr. Perri 2004; Forges Davanzati qualora l’allocazione delle risorse sia lasciata al funzionamento del mercato, si raggiungerà ugualmente il massimo di ... Leggi Tutto

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] , 1952) - è stata da tempo riconosciuta e discussa in diversi contesti analitici (v. Dosi e Malerba, 1995; v. Mariti, 1980; v. è spesso caratterizzata da una minore densità di funzioni tecniche e organizzative, da assetti proprietari relativamente ... Leggi Tutto

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] anche da Roberto Michels - nutriva di cifre analitiche quell'imperialismo finanziario che trovava in Francesco Saverio salire dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176). Il tutto entro la cornice di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali