Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] ossa è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto , a seconda della forma della linea di contatto, in armoniche, dentate, squamose, a incastro o schindilesi, e gonfosi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] sua epoca con l’antichità greca e attribuendo all’arte la funzione di educare l’uomo all’umanità.
La vita
Come succede dell’uomo all’umanità attraverso l’arte e di un legame armonico fra politica ed etica, trova in Schiller il suo fulcro nello ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] ; dal novembre del 1806 al febbraio del 1807 svolse la funzione di clavicembalista nel San Carlo. Fu autore di musiche da Cafiero, Metodi, progetti e riforme dell’insegnamento della «Scienza armonica» nel Real Collegio di musica di Napoli nei primi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] degli stili, sorta in seguito alle differenti funzioni sociali e conseguenti tecniche musicali adeguate, formava Le legature sono il condimento, e l'anima delle composizioni armoniche, con queste habbiamo le cadenze, quali sono di grandissimo gusto ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] 'ideale cromatico di unificare le 24 tonalità, determinando un "cromatismo armonico intertonale" dove alle funzioni tonali si sostituiscono i colori accordali: "i rapporti armonici non saranno più determinati dalle cadenze ma dal colore degli accordi ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] di Palermo nelle due stagioni successive, fu scritturato con analoghe funzioni alla Opernhaus di Colonia, dove rimase tre stagioni (dal 1960 per la ricchezza delle tematiche e delle soluzioni armoniche, e quella del conterraneo Bartók, cui lo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] una serie di spostamenti nei vari monasteri dell’Ordine svolgendo le funzioni di organista e maestro di cappella. Nel 1603 era a S motetti, a 2-5 voci, op. 17 (1627) e il Mazzo d’armonici fiori, a 2-3 voci, basso continuo, op. 18 (1628). La raccolta ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] combinazioni simultanee di tre o più suoni.
La tonalità
L’armonia moderna (musica, storia della) è strettamente legata al il 18° secolo la tonalità si sviluppa in un sistema di funzioni tonali, basato su tre accordi principali, ciascuno di tre suoni ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] di S. Salvatore in Lauro nelle funzioni celebrate nella cappella della Madonna del Alessandro], 128 e 170 [per Giulio]); M. Beghelli - R. Talmelli, Ermafrodite armoniche. Il contralto nell’Ottocento, Varese 2011, ad ind.; C. Schmidl, Diz. Univ ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] della vita, praticato attraverso la creazione di strutture armoniche che ne raccolgono la forma pura e immutabile, natura della pratica ermeneutica, individuandone una triade di funzioni costitutive: storica (preposta a stabilire relazioni nella ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...