Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] può essere scomposta in un termine a bassa frequenza xbf, che coincide con la funzione modulante m, e un termine ad alta frequenza xaf, che contiene solo armoniche a frequenze prossime ai valori multipli della frequenza di commutazione fW=1/TW:
Si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; ma, questa volta, la politica "italiana" era stata in funzione di un più vasto contrasto d'interessi tra il Valois e Carlo consultano come oracoli; da esse i Delorme e i Bullant traggono armonie per i loro palazzi delle Tuileries e d'Écouen, per il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica e quelli architettura del Messico prese quel colorito brillante così in armonia con quello degli edifici d'epoca precortesiana.
All' ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] alternatore monofase, da collegare in parallelo con un primo già in funzione come indica la fig. 24, dopo averne avviato il motore in gran parte quella della macchina considerata, le armoniche della f. e. m. differenziale assumono una grandezza ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] lo spazio vuoto, si annulla come già si è detto, all'infinito; ed è funzione regolare delle coordinate. Una tale funzione è di quelle che si dicono armoniche. Ne segue il principio di Dirichlet in doppia forma: a) conosciuti, o dati arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] da un ammasso caotico di dati incoerenti un edificio armonico e sistematico. Ma anche nei campi più svariati della qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo, con un suo proprio periodo, e se p1 p2 ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di progressioni geometriche, aritmetiche ed armoniche.
Timarida è l'unico seguace di x) = 0 (f(x) è irriducibile, cioè non può spezzarsi nel prodotto di due altre funzioni intere a coefficienti interi), e se n è il grado di f(x), n si dice il ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , che rappresenta la media (diurna o annua), segue un termine che rappresenta una variazione armonica (funzione trigonometrica) del periodo considerato, e poi altri termini armonici di periodi sottomultipli (di 1/2, 1/3, 1/4, ecc. giorno o anno ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] le classi meno abbienti di abitazioni sane e in armonia con le mutate esigenze della civiltà moderna si riscontrano possono servire a classi sociali più o meno ricche e in funzione di ciò avere specifici caratteri. Così quelle per il medio ceto ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pregiato se proviene dalle Alpi, dà il miglior legname per tavole armoniche di violini e di esso si valsero sempre i liutai italiani si restringe nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da Maiano, ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...