• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Medicina [109]
Psicologia e psicanalisi [50]
Temi generali [53]
Biologia [49]
Neurologia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [28]
Psicologia cognitiva [28]
Lingua [25]
Filosofia [24]

ipertensione endocranica infantile

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione endocranica infantile Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comu­nicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] , diplopia, papilledema, disturbi della deambulazione, dell’equilibrio e della coordinazione, incontinenza urinaria, rallentamento o perdita dello sviluppo, letargia, irritabilità e altri cambiamenti della personalità o delle funzioni cognitive. ... Leggi Tutto

asimmetria emisferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

asimmetria emisferica Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] ) come conseguenza delle asimmetrie emisferiche già presenti nel cervello dei Mammiferi. Per effetto di tale processo, le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, nell’uomo sono localizzate nell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neuropsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsicologia Christian Barbato Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] umani. Evoluzione della disciplina Negli anni Novanta del secolo scorso l’osservazione delle alterazioni post-lesionali di funzioni cognitive complesse (linguaggio, memoria, percezione ed esplorazione dello spazio) si è accompagnata con l’uso di una ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – FUNZIONI COGNITIVE – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicologia (1)
Mostra Tutti

emisfero cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emisfero cerebrale Ciascuna delle due masse di tessuto nervoso che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del telencefalo. I due e. c., destro e sinistro, sono separati da una scissura mediana [...] funzionale, ma le funzioni di un e. c. trovano corrispondenza nella metà controlaterale del corpo; questa equivalenza tra i due lati non vale per alcune attività complesse, come il linguaggio e alcune funzioni cognitive superiori (➔ specializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – TESSUTO NERVOSO – CIRCONVOLUZIONI

Milner, Brenda

Lessico del XXI Secolo (2013)

Milner, Brenda Milner, Brenda. ‒ Neurofisiologa britannica e canadese (n. Manchester 1918), laureatasi nel 1939 alla University of Cambridge. Ha poi proseguito la sua attività come docente di psicologia [...] una ricerca pionieristica nel settore della neuropsicologia, dedicandosi in particolare allo studio della memoria e di altre funzioni cognitive nell’uomo. È infatti stata la prima ad analizzare gli effetti sulla memoria provocati da lesioni alla ... Leggi Tutto

edentulia

NEOLOGISMI (2018)

edentulia edentulìa s. f. Mancanza di denti. • Tengo a precisare che l’età non è un criterio di esclusione per la terapia implantare che è consigliata in caso di edentulia parziale, come nel suo caso, [...] masticatoria, ma anche sulla vita di relazione, sulla salute globale del paziente ‒ specie se anziano ‒ e sulle sue funzioni cognitive. (E. Ser., Libero, 20 novembre 2016, p. 16, Libero Salute). - Derivato dall’agg. edentulo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ATROFIA

vegetativo, stato

Dizionario di Medicina (2010)

vegetativo, stato Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] degli emisferi cerebrali, con risparmio del tronco cerebrale e dei centri nervosi più profondi che controllano le funzioni vegetative (respiro, circolo, termoregolazione). La diagnosi di stato v. è complessa e può richiedere settimane di osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE

Changeux, Jean-Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Changeux, Jean-Pierre Changeux, Jean-Pierre. – Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Docente presso l’Institut Pasteur a Parigi e presidente del Comitato nazionale di bioetica francese, si è dedicato [...] , e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive (2001), il premio Lewis Thomas per gli scrittori scientifici (2004), il ... Leggi Tutto

logopatia

Dizionario di Medicina (2010)

logopatia Disturbo dell’eloquio e del linguaggio. Le cause di l. sono: afasia, malattie che turbano globalmente le funzioni cognitive superiori (ritardo mentale, stato confusionale, demenza), difetti [...] di articolazione della parola con funzioni intellettive integre; quest’ultimo disturbo puramente motorio è definito disartria, l. e si manifestano sia in situazioni di compromissione cognitiva sia in lesioni della regione presilviana dell’emisfero non ... Leggi Tutto

lateralita emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

lateralità emisferica Parziale asimmetria funzionale dei due emisferi cerebrali, per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, sono localizzate [...] nell’emisfero sinistro, mentre quelle sintetiche e immaginative lo sono nel destro. Non esiste tuttavia una dominanza assoluta di un emisfero sull’altro, bensì una divisione del lavoro fra due organi che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali