La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di modificare endogenamente le tradizioni sociali e le mappe cognitive delle persone. È in ciò il fondamento della di legge è un vincolo e non un argomento della loro funzione obiettivo. Per costoro, l’unica forma di socialità perseguita è quella ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] un errore matematico, perché conteneva la massimizzazione contemporanea di due funzioni come il benessere e il numero delle persone (J. limitata all'etica. Via via che nelle discipline cognitive in generale si affrontano situazioni più complesse, non ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] proposto di combattere l’eccessiva complessità del sistema e la sua funzione elusiva, ponendo vari vincoli alla gestione delle società e vietando, secondo ostacolo riguarda gli aspetti di tipo cognitivo. Il punto debole delle proposte semplificatrici ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , dovuta a K.S. Lashley, che topi con lesioni cerebrali conservano delle capacità cognitive, si è compreso che, malgrado regioni del cervello diverse siano specializzate per funzioni diverse, la scala alla quale è presente questa localizzazione di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] previste: nel 1975 il governo fu delegato a completare il trasferimento delle funzioni spettanti alle regioni (l. 22 luglio 1975 nr. 382), e il antropologo si pone in alto, a un livello cognitivo, mentre considera i nativi museografi locali ancorati a ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] 'analisi dell'interazione tra individui con limitate capacità cognitive utilizza in prevalenza un approccio di tipo adattivo ogni giocatore i = I,II,… è Ai1(G) (a parte ciò, le funzioni di utilità sono come in G). 2) Per ogni i si eliminano tutte le ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] caso la stima basata sulle serie storiche non può che portare a individuare come funzione del consumo la C(Y) che ha per equazione C = cY (0 ricerche di Akerlof e Dickens (v., 1982) sulla dissonanza cognitiva e i lavori recenti di H. Simon (v., 1986) ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] quantità si possono riportare in un grafico, l'una in funzione dell'altra. Le deviazioni di questi dati rispetto a un .
GEORGOPOULOS, A.P., TAIRA, M., LUKASHIN, A. (1993) Cognitive neurophysiology of the motor cortex. Science, 260, 47-52.
GHOSE, G ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] realizzato in modi diversi.
Poiché l' algoritmo descrive le operazioni necessarie per produrre una funzione computabile, gli psicologi cognitivi assumono che i modelli del comportamento consistano in algoritmi. Secondo questa concezione, le questioni ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dose considerata la massima compatibile con il regolare funzionamento dell'organismo e delle attività mentali) comporta pp. 131-157.
Schachter, S., Singer, J. E., Cognitive, social and physiological determinants of emotional state, in "Psychological ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...