Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] eccessiva stimolazione sensoriale, visiva o uditiva: in questo caso le attività cognitive e intellettuali vengono impedite e di conseguenza viene meno la loro funzione di inibizione su comportamenti inadeguati;
7) il coinvolgimento fisico nell’azione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] s. f. mobilitazione e dall’agg. cognitivo. Si veda la locuzione cognitive mobilization, adoperata per la prima volta nel per i clienti americani. Ora Autorip – questo il nome della funzione – sbarca anche in Italia e in Europa (Marta Serafini, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ottica più avanzata, coerente con gli attuali sviluppi delle scienze cognitive, non si limita il significato del termine al solo una proponibile e rituale ‘restituzione alla vita’, in funzione di adesione identitaria ai predecessori. Ed è su tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] membri del gruppo. In considerazione della sua funzione primaria, il conformismo può pertanto essere qualificato come che inducono gli individui a cedere sul piano percettivo e cognitivo alle pressioni di un gruppo. Questi studi, che vertono sulla ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] anzitutto il cinema stesso o, meglio, il ruolo e la funzione che esso ha svolto lungo tutto il secolo precedente. Le , principale rappresentante, insieme a David Bordwell, della Cognitive Film Theory. In Plantinga (Rhetoric and representation in ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] degli RNS si esplica a livello della regolazione fisiologica delle funzioni dell’organismo. Nel 1998, a soli undici anni dalla dei recettori associati con il miglioramento delle capacità cognitive e protegge i neuroni da fenomeni di invecchiamento ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] necessari a interpretare la situazione data.
Le facoltà cognitive non stanno in noi, né emergono dal contesto, si ricentra, ricorda il suo centro e lo fa rivivere (funzioni di comando dell’economia e della finanza, installazioni culturali o potere ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] doveri inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori, a meno scelte senza adottare rimedi opportuni alle sue carenze cognitive.
24 Cfr. Kutufà, Amministrazione e controllo nel ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] data risposta comportamentale. Per es., la capacità cognitiva generale sembra avere una correlazione simile se si il cervello ha la capacità di cambiare la propria struttura e funzione in base agli stimoli che l’ambiente gli fornisce.
Periodo ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] temporanea o permanente, di una parte del corpo o di una funzione fisica o psichica (compresa la percezione del dolore), che richiede a chi ha commesso l’errore e capire le origini cognitive e le condizioni di contesto che lo hanno favorito. La ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...