Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] , con la loro carica semantica istituzionalizzata, funzionerebbero da supporto esterno alla mente (scaffolding), stimolandone lo sviluppo ontogenetico e alleggerendone il carico cognitivo con importanti conseguenze nei processi di astrazione ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] dolore.
Da quanto detto deriva che il dolore, come insieme di aspetti sensoriali, di elaborazioni cognitive e di componenti emozionali, ha una funzione molto importante nel preservare l’organismo da insulti lesivi. Ma non tutte le esperienze dolorose ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] che non sono più necessari, in quanto la loro funzione è svolta da geni codificati dalla specie parassitata. Per stato dimostrato che i bambini e gli scimpanzé hanno capacità cognitive simili per quanto riguarda la risoluzione di problemi pratici, ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] come 'soggetto', ma come sistema empirico dotato di capacità cognitiva. Solo l'osservatore determina, con l'aiuto delle proprie in base ai risultati ciò che va migliorato e ciò che funziona. Si usano, in altre parole, una serie di irreversibilità ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] particolarmente utili per comprendere gli effetti che la deprivazione sociale infantile esercita, a lungo termine, sul funzionamentocognitivo e sul comportamento. In Gran Bretagna e in America Settentrionale, l’osservazione di soggetti cresciuti in ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] qualsiasi elemento estraneo venga in contatto con il nostro organismo. Si tratta di una vera e propria rete cognitiva, la cui funzione è quella di difenderci dalle quotidiane aggressioni operate da virus, batteri e tossine, e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] al piccolo in una dimensione tollerabile; senza negarle, ma costituendole di senso affettivo e cognitivo, favorendo così lo sviluppo di funzioni di controllo sugli impulsi e di fiducia nelle proprie risorse. Ma evidentemente non possiamo dare ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] un prodotto della mente umana e perciò legata alle architetture cognitive e ai modi di pensiero della mente umana, la stessa rendono comprensibile a sé stessi il mondo – e il funzionamento del mondo non dipende dai matematici. Inoltre, le loro ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] del caso Gage ha permesso a Damasio di individuare nell’area della corteccia frontale la funzione di mediare gli aspetti emotivi e cognitivi del comportamento. Ulteriori ricerche confermano che la coloritura emotiva propria di una decisione allo ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di stretta relazione con i metodi messi a punto in funzione dell’operatività delle ricerche, si possono riconoscere tre diversi tipi del testo, che esplicita le varie fasi del processo cognitivo; altri invece hanno proposto l’edizione congiunta di un ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...