Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] di un sistema-prodotto) è opportuno vedere come tali filtri funzionano, come selezionano e danno senso alle cose e alla realtà all’utente finale e all’impresa (rompendo i limiti cognitivi attuali) e nasce da un diverso assortimento degli elementi di ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] al di là della comprensione in senso strettamente cognitivo e può essere estesa alla comprensione emotiva. Le oggi si chiamano modelli ad agenti si riesce a simulare il funzionamento di insiemi di individui, il coordinarsi di questi individui, il ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] rete di supporto informale si assume l’onere di molte funzioni di assistenza domiciliare, dalla cura della persona alla gestione dei provenienti dagli specialisti delle varie problematiche cliniche, cognitive e sociali, attraverso l’uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] sistema nervoso è tale che non è possibile comprenderne il funzionamento normale o patologico senza richiamare il concetto di plasticità, tale proprietà è stata considerata una funzionecognitiva complessa, presente quasi esclusivamente nell’uomo ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] , o di generare movimenti in maniera semiautonoma in funzione sia di conoscenze pregresse sia dell’elaborazione dei dati pure a utenti dotati di limitate capacità fisiche e cognitive di ottenere il comportamento desiderato.
Bibliografia
P. Dario, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di un modello di riduzione teorica che riconosce la possibilità di ricondurre le prestazioni cognitive e le componenti etico-sociali del comportamento umano a funzioni nervose, ha sviluppato un percorso per la filosofia della medicina che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] può limitarsi a una rappresentazione semplicistica e riduttiva del funzionamento mentale. Essa necessita invece di porre a fondamento dei propri modelli un’architettura cognitiva ricca, che tenga conto esplicitamente delle motivazioni, delle credenze ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si prevede un (pattern recognition).
Le reti
Spettro adattivo e cognitive radio
Le tecnologie wireless emergenti offrono prospettive sempre ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] studiosi della mente e tutt'ora essa rimane una delle ipotesi più solide in merito alla funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica degli esseri umani.
La fenomenologia del sonno
Caratteristiche elettroencefalografiche
Il sonno ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi Renfrew -E.B.W. Zubrow (edd.), The Ancient Mind. Elements of Cognitive Archaeology, Cambridge 1994.
A. Whittle, Europe in the Neolithic, Cambridge ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...