Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] , le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di coinvolge una serie complessa di operazioni a livello cognitivo, emotivo, affettivo, interpersonale: questi aspetti ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una un’antologia che non può che essere soggettiva, affidata alle capacità cognitive di uno o più esseri umani, oltretutto non addetti in ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di recente una sua piena autonomia con lo sviluppo dell''ergonomia cognitiva', che focalizza l'attenzione sull'attività cognitiva nel lavoro e descrive il funzionamento della mente come un sistema di elaborazione dell'informazione: impostazione che ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...]
Altra importante categoria si riferisce alla postura, nella sua funzione di interfaccia con il mondo. In psicomotricità è utile stabilire esperienza in cui si fondono gli aspetti affettivi e cognitivi. Ciò è testimoniato anche dai giochi dei bambini. ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] spiega quella complessa. Così, da sempre, essi hanno funzionato come specchio rovesciato, attraverso il quale l'uomo progressivamente è venuta a inscriversi nel corpo umano. A livello cognitivo, è stata una sorta di dispositivo retorico che ha ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] hanno spesso un nucleo centrale innato che assicura il loro funzionamento subito dopo la nascita o all'inizio di un determinato sua capacità di immedesimarsi negli altri sul piano sia cognitivo sia emozionale. L'empatia costituisce la base di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] la produzione di scale di valutazione motoria, funzionale, cognitiva, di proposte di tecniche di trattamento, di esercizi la ripetizione di ciò che il sistema nervoso ritiene che funzioni; indurre la capacità di mantenersi o tornare prontamente in ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] . È una distinzione basata sull'assunto che una delle funzioni fondamentali dell'umore sia quella di informare l'individuo del d'animo di tono equivalente). Anche i processi percettivo-cognitivi e l'attribuzione di senso sono influenzati in modo mood ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] nome non è la cosa, e afferma che le nostre mappe cognitive contengono termini linguistici e non oggetti materiali. Ma - si può ha nulla a che fare. La nostra fisiologia non funziona con modalità matematiche, a differenza della nostra percezione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] del contare, non perché ci sia un oggetto matematico privilegiato, una funzione che ha un legame speciale con la nostra parola “più”. Il della correttezza. Prima dell’avvento delle scienze cognitive e in un contesto di psicologia comportamentista, ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...