neuroimaging
Insieme di strumenti tecnologici e di procedure sperimentali per la visualizzazione del cervello in vivo, sia nei suoi dettagli strutturali e anatomici (neuroimaging morfologico), sia nel [...] tomography) e la fMRI (Functional magnetic resonance imaging) sono invece due metodi radiologici di neuroimaging funzionale, che permettono di studiare la localizzazione cerebrale delle funzionicognitive e motorie superiori. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] n. c. abbiano indicato il fatto che l'io non abbia consapevolezza di numerose esperienze e funzionicognitive.
La componente inconscia di numerosi processi cognitivi, memoria e apprendimento in particolare, è al centro di numerose ricerche ed è ormai ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . La sindrome causata da danni estesi nel lobo frontale consiste nella menomazione o nella perdita di diverse funzionicognitive, come la capacità di rispondere alle domande in modo originale e creativo (pensiero divergente), la capacità di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] strumento. L'attivazione delle mirror cells potrebbe corrispondere a fenomeni plastici associati all'apprendimento sociale.
Funzionicognitive nell'uomo
Gli studi sperimentali sugli animali suggeriscono che il numero, la morfologia e la funzionalità ...
Leggi Tutto
regola di Hebb
Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] sinaptico. Negli ultimi anni, l’idea hebbiana di insiemi distribuiti con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre funzionicognitive. (*)
→ Reti neurali e vita artificiale ...
Leggi Tutto
asimmetria emisferica
Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] ) come conseguenza delle asimmetrie emisferiche già presenti nel cervello dei Mammiferi. Per effetto di tale processo, le funzionicognitive e comportamentali più analitiche e razionali, tra cui il linguaggio, nell’uomo sono localizzate nell’emisfero ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] ), sfatando la concezione allora accreditata che la funzione preceda la forma, ha stabilito che le superiorità nel controllo di una serie di prestazioni percettive e cognitive in situazioni che implicano l'elaborazione d'informazioni visuo-spaziali ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] nel complesso Tla. Soltanto i geni dell'H-2 codificano molecole di classe I mentre la funzione dei prodotti dei geni del complesso Tla non è nota. I geni di classe II, dimostrata una diminuzione delle facoltà cognitive in corso di malattie infettive ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] fig. 3 è riassunto un modello generale di funzionamento degli orologi circadiani. Gli elementi positivi identificati
K. Cho, Chronic jet lag produces temporal lobe arthrophy and spatial cognitive deficits, in Nature neuroscience, 2001, 4, 6, pp. 567 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , dovuta a K.S. Lashley, che topi con lesioni cerebrali conservano delle capacità cognitive, si è compreso che, malgrado regioni del cervello diverse siano specializzate per funzioni diverse, la scala alla quale è presente questa localizzazione di ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...