Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] studi sulle lesioni e sulle tecniche di neurovisualizzazione non possono dirci dove risiede il linguaggio o qualsiasi altra funzionecognitiva superiore, cioè dove vive il 'sapere', che è indipendente da uno specifico compito. La presa elettrica sul ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] . Di qui l'interesse per lo studio dell'organizzazione cerebrale per il linguaggio e i rapporti con le altre funzionicognitive in persone che usano il linguaggio dei segni. Lo studio di pazienti che utilizzano questo linguaggio affetti da lesione ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] i fenomeni di polisemia non disambiguabili in base a criteri formali, presenti nel contesto.
Le funzionicognitive della comunicazione specialistica portano a considerare la competenza tecnica degli interlocutori come rappresentazione mentale di ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] , come cioè in (15), mentre in (8) e (12) cioè viene usato come riempitivo.
Quanto alle macro-funzionicognitive dei segnali discorsivi – suddivisi anche qui in tre gruppi: indicatori procedurali, indicatori epistemici e meccanismi di intensità ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] mira a localizzare e descrivere le aree e le attività del cervello deputate all'espletamento delle funzionicognitive superiori (memoria, linguaggio, ragionamento, azione volontaria).
Le sempre più avvertite esigenze di teorie cognitiviste fornite di ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di atti linguistico-comunicativi e relative matrici cognitive (cfr. Werlich 1976; Lavinio 1990). In tale di opinioni e argomenti indicando il grado di verità attribuito all’enunciato, funzione che in (4) è esercitata da probabilmente:
(4) se Giorgio ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di utilità collettiva e di trasmetterle alle generazioni successive;
2) il linguaggio, nel suo operare, funziona come un sistema cognitivo.
Lo sviluppo del linguaggio
Vediamo anzitutto il primo aspetto. Disponendo del linguaggio per accumulare le ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] una materia senza fermarsi sul senso e sui limiti del termine teorico in funzione del quale ci si accosta a un dato settore entro ‟lo gran è strutturato e parte subiecti, secondo categorie cognitive universali insidenti per natura nella mente umana ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dimostra l'acquisizione di nuove capacità cognitive per elaborare quantità sempre maggiori di dati inizi della scrittura appaiono, infatti, elenchi tematici, elenchi di titoli e funzioni, di oggetti di metallo e di ceramica, di vasellame, di ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...