VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] Dato su X un fascio ???&out;f di moduli, e un aperto A di X, le funzioni continue s : A → ???&out;f tali che p(s(x)) = x per ogni x ∈ particolarmente efficaci per certe v. complesse (v. pseudo-convesse) per le quali l'intero spazio Hq(X, ???& ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] caso si trova per il funzionale rilassato Å l'espressione
dove å (x, y, η) rappresenta la massima funzioneconvessa rispetto a η (quasi convessa rispetto a η nel caso di funzioni u a valori in Rm) che sia minore o uguale a f (x, y, η). Il problema ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] una ‛rete di apprendimento' essenzialmente all'interno del modello di funzionamento spaziale di Eccles e altri (v., 1967). Un più probabile nella parte più profonda del solco e assottigliata nella parte convessa dei giri - e nella lamina VI, in cui la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] con raffinati ornati fogliari ritagliati sulle superfici alternatamente concave e convesse, e come i già ricordati c. ionici a imposta (847-861), i c., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi puramente decorativi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] +(ε/2); cioè s1−s>sn−s, da cui sn−s⟨ε/2. Per la convessità sappiamo che Σn+(sn−s)+(s′n−s′)>Σ, da cui Σn+ε>Σ, contro punto essenziale della ricerca è diventato lo studio della funzione
Si possono allora riscrivere questi lemmi come segue.
a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di saturazione sono in realtà generalmente convesse, e molto spesso con dimensioni lineari radiazione di frequenza ν che giunge al satellite, B[ν, T(z)] è la sua funzione di Planck relativa alla frequenza ν e alla temperatura T che si ha alla quota z ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (p, wi) di piani di consumo, detto insieme di domanda. Tale corrispondenza non è in generale una funzione univoca: lo è se la relazione ≾i è fortemente convessa; ove si faccia a meno di questa ipotesi restrittiva è quindi necessario far ricorso alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] che egli riuscì a escogitare una dimostrazione che funzionava per una classe molto ampia di figure digradanti e Sarebbe assai facile dimostrare che le tre figure in gioco sono 'logaritmicamente convesse' e che quindi, a norma della II.32, C e S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] causano il fuoco per rifrazione e come esempio la lente convessa; e infine (b) e (d) conducono alla lente biconvessa. Per ciascuno di questi casi Ibn Sahl non soltanto spiega il funzionamento ideale dello specchio o della lente, ma descrive anche la ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] che è importante dal punto di vista ottico è la convessità relativa della superficie della lente. Circa la struttura interna degli distanza focale e l'apertura della lente, che in queste lenti funzionanti in acqua è pari circa a f/l,l, paragonabile a ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...