SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] quanto maggiore è la mole corporea. Esso ha anche una funzione di protezione, e ciò vale soprattutto per gli scheletri esterni, . La mano però tende in tal caso ad abbracciare la convessità del tronco. Non è però una presa a tenaglia che si ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] di distanza" (Minkowski)
gode delle seguenti proprietà:
In forza delle (3) e (4) la F (x) si dice una funzioneconvessa, positivamente omogena di 1° grado.
Se a ogni coppia ordinata di punti x, y si attribuisce la "distanza" definita da
si ha ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] nel 1952 A. N. Strahler indicò nello studio delle funzioni prodotte dagli elementi di una struttura e delle loro interdipendenze morfologia dovuta alle deformazioni tettoniche elementari (le forme concavo-convesse e le pieghe, le forme dei versanti e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] colonne avevano il fusto con scanalature verticali, concave o convesse. Il capitello, di legno, aveva echino rigonfio e abaco , coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si fondevano in una serie di curve concave e convesse o in larghe ondulazioni. Parallelamente, si sviluppavano le Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un'unica ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] mentre le coperture dovevano essere in piano o leggermente convesse, con un'intelaiatura di legno e un rivestimento di Si ritiene che il modulo circolare fosse usato per edifici con varie funzioni, comprendenti quelle di abitazione o cucina. A T.S.A. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] A, all'impianto rettangolare allungato, con pareti appena convesse, del Megaron B, sino al tempio periptero C offerte e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . XL/I). Quest'ultima non compare solo su una serie di sigilli convessi in pasta vitrea, ma anche su alcune monete. Già da molto tempo prima il III sec. a.C. e operanti anche con funzione irradiante nei confronti di altri centri: Cartagine e Ibiza, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] supposto che la tipologia sia nata in ambito monastico, in funzione di un numero modesto di fedeli. Ciò troverebbe conferma nella dell'interno si proiettano all'infuori formando tese superfici convesse tra gli alti piloni cilindrici. Nella cupola, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...]
I telescopi di Galilei erano dotati di un obiettivo positivo (convesso) e di una lente oculare negativa (concava) e possedevano Greenwich, che tuttavia non riuscì a utilizzare praticamente. Erano invece funzionanti i telescopi di 30,5 m e 41,4 m ca. ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...