Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] superficie ventrale del corpo una luce di intensità e lunghezza d'onda tali da eguagliare la luce proveniente dalla superficie dell'acqua. È molto probabile che questa funzione di annullamento dei contrasti negli animali mesopelagici sia associata ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] compressione in termini di altezza del suono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti del all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] da una data distribuzione di velocità e condensazione, dall'equazione d'onda egli ricavò la perturbazione in ogni punto dello spazio e in ogni istante di tempo, in funzione di un integrale calcolato sulla superficie di partenza. In effetti, Poisson ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] mediante trasmissione su guide (cavi coassiali, guide d'onda, fibre ottiche), sia mediante antenne o radiazioni subire continui perfezionamenti. Una base di dati non può quindi funzionare bene se non si sfruttano in maniera continua i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire sferici riempiti dalle linee di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo alla scoperta di Hertz, questo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] contrasto di fase). Il microscopio a fluorescenza sfrutta lunghezze d'onda della luce nella fascia del blu o dell'UV, per costruire e rendere operativi i flagelli. È chiara la funzione di ogni componente del meccanismo che riceve il segnale chimico: ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] che quindi non vengono poste, come, ad esempio: ‟qual è la funzione di quella pietra?" Vi sono molte domande proibite nelle scienze: in alcuni rapporti dell'assorbimento a due diverse lunghezze d'onda servono molto spesso ad identificarli. Nella ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di assorbire luce in una larga fascia di lunghezze d'onda nel visibile con un massimo a 498 nm, 1 μg di retinolo, 6 μg di β-carotene, 12 μg di altri caroteni con funzione di provitamine. L'assunzione giornaliera raccomandata è di 1.000 R.E. per l'uomo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] riporta in scala doppio-logaritmica i grafici di G′ e di G′′ - ωηS in funzione di ω sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). Si dimostra che
formula, (44)
dove il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] AL-α exp(-L/L*) dL.
Il valore di L* corrisponde al taglio della funzione di luminosità e si ha L*≈1010 L⊙, dove L⊙ è la luminosità del una temperatura di fondo di 3,0±0,5 K a una lunghezza d'onda di 3,2 cm, che confermava la natura di corpo nero dello ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....