Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e anche nell'uso comune) la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo e oggetti in un campo o le diverse lunghezze d'onda collegate ai colori.
Apprendimento e intelligenza
Il ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] particella elementare sarebbe necessaria luce con lunghezza d'onda troppo piccola per essere percepita dall'occhio il LEP al CERN e SLC a SLAC.
Il collisore LEP ha funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per produrre ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzioned’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato 1) e lo spin giù (stato 0). In ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] laser di diversa lunghezza d’onda; (f) esportano i dati ottenuti sia sotto forma di tabella numerica che sotto forma di immagine in falsi colori del microarray, perché possano essere ulteriormente analizzati.
A queste funzioni di base molti programmi ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] problema ottico sorse dagli effetti cromatici – la variazione dell’indice di rifrazione del materiale delle lenti in funzione della lunghezza d’onda – e fu parzialmente risolto dall’ottico Chester Hall, nel 1729, con l’invenzione di lenti composite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando si cambia la fase della loro funzioned'onda quantistica.
I problemi posti alla meccanica statistica dalla descrizione delle transizioni di fase
Alla fine del XIX sec ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] . Nella fig. 4 sono rappresentate le curve di livello di questa funzione, corrispondenti a f = costante, per il caso in cui sia km s-1 e diffondere in maniera risonante la radiazione solare a lunghezze d'onda di 121,6 × 10-3 μm e 58,4 × 10-3 ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] campo energetico vibrante invisibile, le cui lunghezze d'onda possono essere analizzate con strumenti ad hoc per Qi), la quale comporterebbe il ricorso a strumentazioni il cui funzionamento sarebbe basato su teorie che le leggi della fisica non hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ipotizzare che essi non possano formarsi in caso di lunghezze d'onda di ampiezza infinitamente piccola ‒ come, in teoria, sono del periodo del suo moto; introdusse poi la sua nota funzione di dissipazione: le forze di smorzamento che riguardano un ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , ognuno dei quali risponderebbe a una specifica lunghezza d'onda. In questo caso il confronto tra un nuovo di agitare la figura ritagliata. L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che di quello visivo è che ciò che ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....